VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] studio dei fenomeni elettrici nella sua De arte magnetica. La vera fioritura degli studî sull'elettricità = (ϕ2 − ϕ1)/ε, dove ε indica il valore della carica elettronica e ϕ2, ϕ1 le energie cinetiche massime possedute dagli elettroni rispettivamente ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] vede in fig. 9. L'ago viene fatto oscillare nel piano magnetico nord-sud e, per un certo valore H0 della componente orizzontale in fig. 11 e profili reciproci, scambiando il punto di carica esplosiva con il gruppo di quelli di ricezione.
È possibile, ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] . A un dato punto di osservazione x molto distante dalla sorgente e al tempo t, i campi elettrico E(x,t) e magnetico H(x,t) irraggiati da una carica e dotata di velocità istantanea β c=v e accelerazione β≡dβ/dt sono dati da:
dove n≡R/R. La grandezza ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] modelli, a nastro perforato, a banda magnetica, a disco magnetico o direttamente con il calcolatore principale.
di fare aderire a una superficie carica di elettricità una materia colorante anch'essa carica elettricamente, ma di segno opposto. La ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] m. non occupati, e le tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear Magnetic Resonance) ed elettronica ( termini di energia
dove qi sono le cariche elettriche su singoli orbitali atomici di a e di b; Qi è la carica totale sugli atomi a e b; ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] 1984). Bisogna anche ricordare la tecnica basata sulla visualizzazione a Risonanza Magnetica Nucleare (NMR: Lauterbur 1973), che non si basa né sull cioè incapacità di comprendere o d'imprimere una carica affettiva al linguaggio, che l'area temporale ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] kg. 2150; velocità massima km/h 580 (160 m/sec.); spinta kg. 270; carica di scoppio kg. 1000; autonomia km. 250; quota di volo m. 600 ÷ 3000 asse girostato può mancare, una bussola magnetica, posta anteriormente, controlla e mantiene elettricamente ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] dove la separazione si effettua sulla base della carica e della dimensione) oppure attraverso gel monodimensionali ( /Mass Spectrometry) oppure la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare ad alta risoluzione. I dati ottenuti mediante ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] stati condotti con varie tecniche, quali la stimolazione magnetica transcranica o TMS (Transcranic Magnetic Stimulation), la le emozioni - o almeno le emozioni che hanno una carica negativa - attraverso un'attivazione diretta delle parti del cervello ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] proposto inizialmente da Fermi per l'accelerazione negli spazî interstellari; singole particelle cariche e veloci che urtino contro nuvole di plasma contenenti campi magnetici, acquistano in media nei varî urti energia cinetica a spese dell'energia ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...