MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] , finché, giunto il mantello al limite della zona magnetica, si distaccano da sé (fig. 44).
Pulitura preliminare due valvole di chiusura funzionanti in modo che una, quando il carico è quasi completo, rallenti l'ammissione del grano e l'altra, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] funzionamento del motore a combustione, che risulta più inquinante a carico parziale. La soluzione ibrida è costituita da un motore elettrico dei rifiuti, dopo la separazione per via magnetica della frazione ferrosa, una semplice selezione per mezzo ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] è stata anche abbinata alla susseguente cernita magnetica, per separare le frazioni sterili ferrifere.
÷ 1250°; il consumo di carbone (coke) può ascendere al 25-35% della carica; il volume dei gas ai filtri finali a 550 mc. (0°) al minuto. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] ESR (Electron Spin Resonance), e la risonanza magnetica nucleare, NMR (Nuclear Magnetic Resonance). La prima molti metalli. La tendenza a ricostituire in s. la stessa densità di carica che si ha nell'interno, rimuovendo atomi (o intere file di atomi ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] 1) Il prodotto della reazione è un isotopo o un isomero dell'atomo-bersaglio, la carica di a (Za), nulla o positiva, essendo uguale a quella di b (Zb) ( , effetto Hall potere termoelettrico, suscettività magnetica. ecc.); b) modifiche nelle proprietà ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] , scelta come riferimento (zero dei potenziali), la massa unitaria (rispettivamente massa meccanica, o carica elettrica, o quantità di magnetismo, ecc.). A questa definizione concreta ne corrisponde una di carattere matematico differenziale: il ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] di quantità d'elettricità usata dagli elettrochimici = o,9649.105 coulomb. Gamma (γ), unità di forza magnetica = 10-5 œrsted. Unità di carica elettronica (carica elementare) = 1,592.10-19 coulomb.
Bibl.: J. C. Maxwell, A Treatise on Electricity and ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] delle loro prestazioni, negli ultimi due decenni le RAM a semiconduttore hanno sostituito le m. magnetiche a nuclei di ferrite.
I dispositivi ad accoppiamento di carica (CCD, Charge-Coupled Devices; v. elettronica, App. IV, i, p. 678) sono m. ad ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] ; la diffrazione dei raggi permette di misurare eventuali tensioni interne preesistenti al carico (tensioni iniziali). Un'altra prova assai diffusa è quella dello spettro magnetico, adatto per lo studio dell'acciaio e ottenuto con limatura o con ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] dalla razionalizzazione; così pure intensità di corrente elettrica i, carica elettrica q, capacità elettrica C, resistenza elettrica R, differenza di potenziale elettrica V, vettore induzione magnetica &scr;B, intensità del campo elettrico E, ecc ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...