EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] it., p. 129), che si carica e ricarica spontaneamente grazie alla naturale destino; non è un caso che uno dei libri di maggior successo degli ultimi anni G., La società delle Sette Province Unite nel Seicento, in La storia (a cura di N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] papa in uno dei suoi primi atti non mancò di riconfermarlo tempestivamente nella sua carica di segretario ai e fazioni cardinalizie tra fine Seicento e inizio Settecento, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] mi venne in mente, che descrivere ingenuamente quest’azione dei tempi sopra la vita d’un uomo potesse recare di essere tuttora in carica, come poeti della borghesia ’Ariosto e nel Tasso, si decompone nel Seicento e nell’Arcadia e apre il varco alla ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] che sarebbero stati a carico del re Sigismondo di Spunti di vita privata e sociale in Roma da atti notarili dei secoli XIV e XV, "Archivi e Cultura", 14, 1980 Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del convegno. Roma, 7-10 giugno ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] etimologicamente di una forte carica di indefinibilità.
Il capostipite professionali, soccorre i malati, onora la memoria dei consociati defunti e si prende cura degli orfani tra il Cinquecento e il Seicento con l''invenzione' della spersonalizzata ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] loro paghe per le spese della sua carica. Così il suo stesso nome di di 10.000 fanti e 2.000 cavalieri, dei quali 5.000 servirono il re di Francia con passim; A. Erba, La Chiesa sabauda fra Cinque e Seicento…, Roma 1979, pp. 41 s., 54 e passim. ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] per volontà dei Pamphili appena sei mesi prima (era del tutto inusuale, se non straordinario, che quella carica, di seconda metà del XVII secolo, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di Id.-M.A. Visceglia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] governo F. introdusse, il 18 luglio 1703, le cariche di vicepresidente, di generale delle Acque e di questore legale U. Limentani, La satira nel Seicento, Milano-Napoli 1961, ad vocem;L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] ). Verosimilmente in quell’occasione rassegnerà le dimissioni anche da questa carica, che è senz’altro non di poco conto in un ; di qui le frequenti incursioni dei corsari, soprattutto francesi, fino alla fine del Seicento, e l’ingente commercio di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] in tempo di guerra, che si riducevano automaticamente a seicento cavalli e centocinquanta fanti in tempo di pace. Il ". Tra le clausole dei contratto era inclusa la promessa del titolo di capitano generale appena la carica si fosse resa vacante ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...