MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] francese e mettere in luce la disaffezione dei cittadini verso la patria. Accusato di mendacio d'Aubeville si fece carico della sorte degli esiliati 1985, passim; C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, Padova 1986, pp. 680-682; G.C. Roscioni, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Trieste, il quale "scemando nell'Istria il corso deicarichi faceva patire ai sudditi di Vostre Eccellenze i danni Giustizia "contaminata". Vicende giudiziarie di nobili edebrei nella Venezia del Seicento, Venezia 1996, p. 70; W.L. Barcham, Re- ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] la loro presenza nelle cariche pubbliche: tranne un breve periodo a ridosso del tumulto dei Ciompi (giugno-agosto 1378 fra rappresentazione e realtà: storiografia e trattatistica fra Quattrocento e Seicento, Firenze 2002, pp.133 s., 154; Consulte e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] anno riusciva a ottenere tale prestigiosa carica, alla quale venne poi rieletto l . 1674-31 marzo '75), depositario al Banco dei giro (19 ott. '75-18 genn. ' cultura veneziana del Seicento, in Storia della cultura veneta, IV, Il Seicento, 2, Vicenza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] M. Lorenzo dei Priuli, mio cognato, andare al reggimento di Verona, le E.E.V.V. mi diano il carico di quello Cozzi, Il doge N. Contarini. Ricerche sul patriziato venez. agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 28; P. Paschini, Venezia e l' ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] autorizza a ritenere i Clerici - famiglia a metà del Seicento di ancor recente estrazione mercantile - già amalgamati o in età.
Ascritto al Collegio dei giureconsulti, si fece abbastanza rapidamente strada nelle cariche del ducato. Esordì come ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] versato 13.500 lire di Piemonte per ottenere la carica di primo presidente della Camera dei conti e che, due anni dopo, lo stesso , 378, 381; E. Stumpo, Finanza e Stato moderno nel Piemonte del Seicento, Roma 1979, pp. 22, 140, 151, 179, 196 s., 261 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] confusione, né si trovava il danaro che coi mezzi rovinosi dei vitalizi", gli sembra destinata a sconfitta sicura. Il C servizio con l'elezione a cancellier grande, la niassima carica burocratica della Repubblica.
Affetto "da tabe universale con ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] il senatore in carica Ambrogio Lomellino (fratello Savoia sequestrando a risarcimento del D. i beni dei Genovesi nei suoi Stati. E quando, rovesciate dell'"ostracismo" a Genova agli inizi del Seicento, in Materiali per una storia della cultura ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] sua carriera politica ricoprendo la carica di savio agli Ordini, è parlato, non erroneamente, di Seicento anglo-veneto. I compiti affidati -16; Elezioni, Senato, registri 6-13; Capi Consiglio dei dieci, Lettere rettori, busta 28, ff. 219-236 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...