GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] marzo 1772, quando fu scelto come uno dei segretari del Senato, carica che lo avrebbe messo a conoscenza diretta degli , cavaliere del Real Ordine Wasa.
L'opera, in seicento esemplari tutti donati dall'autore, ebbe subito uno straordinario successo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 1637, divenne senatore il 1º genn. 1646.
Morì in carica dopo il 7 marzo 1647, data dell'ultimo codicillo al ibid., p. 462; C. Bitossi, Il governo dei magnifici. Patriziato e politica a Genova fra Cinque e Seicento, Genova 1990, pp. 72, 189, 201 s., ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] giurisdizionali e diplomatiche del Cinquecento e del Seicento ‒ si pensi ai dibattiti nel stese nel 1682 contro la rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successione , per la sua estensione e carica polemica, non aveva precedenti nella ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] . Ma il carico insospettisce le autorità C. da Lesina del 1673, Ibid., Capi del Cons. dei Dieci. Lett. di rettori, busta 278/168; disposizioni al C 109. 120, 123, 130, 163; Viaggiatori del Seicento, a c. di M. Guglielminetti, Torino 1967, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] nel 1735, morì lo storiografo pubblico Piero Garzoni, la carica fosse dal Consiglio dei dieci affidata a lui. Il F. si pose subito di una storia della cultura veneziana dalle origini a metà Seicento, e cioè di una storia "letteraria" della quale il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] dei quadernucci, ancora esistenti ad Anghiari ai primi del Seicento -, nessuna delle copie conosciute tramanda il contenuto dei Anghiari Giovanni e Paolo di Niccolò Vitelli. L'ultima sua carica nella Comunità anghiarese data invece al marzo del 1484, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] del 1625, venne nominato alla carica di senatore, assunse la guida dei lavori di fortificazione della città ( 226; G.B. Marino, Epistolario seguito da lettere di altri scrittori del Seicento, a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, II, Bari 1912 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] in fatto di cariche. Venata di sarcasmo decad. di Venezia, in La vita it. nel Seicento, Milano 1897, p. 103; Id., Curiosità di S. Marco, Venezia 1981, pp. 20 s., 49; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'It., LXXI, pp. 165 s.; LXXXV, p. 48; ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] in breve tempo innalzato a svariate cariche di grande prestigio: governatore di Roma 1910), pp. 260-268; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 696; F. Rizzi della scrittura epistolare tra Quattro e Seicento, Bologna 2000, pp. 105-118 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] al Consiglio dei dieci: Ibid., Capi dei Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori e d'altre cariche, busta 198 nota 2, 167; V. Ronchi, Il cannocchiale di Galileo e la scienza del Seicento, Torino 1958, pp. 105 s., 174; P. Sarpi, Lettere ai Gallicani, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...