SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] generale del suo Ordine, carica in cui fu confermato dal la Lega: l'occupazione di Parigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, la promulgazione capitale finanziario a Roma fra Cinque e Seicento. Contributo alla storia della fiscalità pontificia ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] contiene altre due opere di S. (il De potentia Dei, alle cc. 122-134v dedicato sempre a Paolo II cui ascesa alle più alte cariche ecclesiastiche e civili fu fulminea. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento [...], a cura di P. Cherubini, Roma ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la liberazione dei propri fratelli da Carlo V nell'estate del 1538. Nel 1542 assunse la carica di commissario particolare del Pontefice Romano, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto-M ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] progettare un sistema di carrucole per il sollevamento deicarichi pesanti e di fabbricare meridiane, pitture anamorfiche, tecnica introdotta verso la fine degli anni Sessanta del Seicento dai membri dell'Académie parigina ‒ e la disomogeneità ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] imperiali che gli sono affidate, che all’interno dei tondi sono in mano ai putti: il mantello i conservatori di Roma in carica trasferiscono due delle statue menzionate III.: An Episode in Restoration and Seicento Medieval Studies, in Memoirs of the ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Valentiniano I e Valente ne produssero oltre quattrocento; seicento e più ne emanò Teodosio I, in base 13 feb. 398), di fronte alla pretesa dei giudei di Apulia et Calabria di evadere i carichi curiali sulla base della disposizione orientale: Code ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] decise di conferire la carica a Pietro Barbo, Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del convegno Roma, 7-10 giugno 1989 Esch, Il giubileo di Sisto IV (1475), in La storia dei giubilei, a cura di G. Fossi, II, 1450-1575, ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] erano eleggibili solo a poche cariche, esclusivamente di carattere civile e élite, costituita da circa seicento aristocratici sommamente ricchi, alla Flavio andò in parallelo all’aumento del numero dei senatori e alla creazione di nuovi alti onori ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] forzature anticipatrici e una evidente carica utopistica - una nuova realtà, la condizione per una valutazione positiva dei modi di vita dei popoli indigeni.Pure le altre , nel corso del Cinquecento e del Seicento, dalla ripresa di una teoria antica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] a quella che, nel Seicento, era sfociata nella teoria gravitazionale dei Principia di Newton. Stavano della materia costituito da 'atomi di elettricità' che avevano massa, carica e velocità. Con la scoperta dell'elettrone, il panorama delle scienze ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...