BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] il B. gli successe nella carica di maestro di cappella e 134 e a pp. 251-264): Agnus Dei a quattro voci (tratto dalla messa a 18 s., 30; A. Liess, Materialien zur römischen Musikgesch. des Seicento, in Acta musicologica, XXIX(1957); 1, pp. 138 ss., ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] dagli anni Trenta del Seicento. Il L. ricoprì ad interim il posto di organista a S. Luigi dei Francesi in aprile e ottobre aggregati di questa istituzione; in seno a essa rivestì la carica di guardiano degli strumentisti (1652-57) e di guardiano ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] nel 1930 infatti le pubblicazioni del B. erano circa seicento, come testimoniarono i suoi amici che a lui dedicarono razziali, nel 1938 dovette lasciare la carica. Vicepresidente dell'Associazione dei musicologi italiani, fondata da Guido Gasperini ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] . Due anni dopo (1686) ricoprì la carica di "guardiano" della sezione dei maestri di musica nella Congregazione di S. . 85; A. Liess,Materialen zur römischen Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello (1664-1725), in Acta ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] tra l'altro rimase in carica alcuni anni anche come consigliere 306, 375; F. Testi, La musica italiana nel Seicento, II, Milano 1972, pp. 138, 203 s II, pp. 371 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 380; Die Musik in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] concerto degli strumenti", e nel 1674 sottomaestro della cappella di corte, carica che tenne fino alla morte: come si legge nel codice Estense I B. Vitali e il C., divenne nel tardo Seicento uno dei centri più importanti per lo sviluppo della musica ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] ; dimessosi il Pizzetti dalla carica di presidente, gli successe alla storia musicale italiana del Seicento (1920); Un precursore ; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 435; suppl., p. 253; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 180; ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] di Macerata con la stessa carica di maestro di cappella, 334; A. Segrè, Il teatro pubblico di Pisa nel Seicento e nel Settecento, Pisa 1902, pp. 39-41; . 214 s.; X, p. 407; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, pp. 256 s.; Suppl., p. 130; G. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] va più in là nella ricerca degli artefici e dei mezzucci: il dramma per se stesso così umano Tommaso Redi da Siena, che entrò in carica il 1° giugno 1731.
Il F. a stampa di oratori della fine del Seicento presso la Biblioteca dell'Oratorio di Londra, ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] ff., s.d.), l'assunzione alla carica era già avvenuta in gennaio; in questo presso l'Archivio del Pio Sodalizio dei Piceni in Roma.
Come compositore, , Materialen zur römisch. Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello 1664 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...