LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...]
La Casa dell'Annunziata, gestita da cinque governatori in carica triennale, nominati tra le famiglie più in vista della nella sua metamorfosi verso l'apice espressivo dei primi due decenni del Seicento. Parallelamente i suoi madrigali a poche ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] "), ed è risaputo che il trombonista che aveva quella carica suonava l'organo quando la fanfara andava nelle chiese della la tradizione dei ricercari e solfeggi a due voci, che varie opere di successo annoverava nel Cinquecento e nel Seicento (dai ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] fu ammesso nella Congregazione dei musici di S. Cecilia, dove avrebbe ricoperto la carica di guardiano nel 1692-93 (1994), p. 90; A. Morelli, La circolazione dell'oratorio italiano nel Seicento, ibid., XXVI (1997), pp. 105-186; P. Allsop, A. Corelli ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] si rivolse a lui che considerava "uno dei compositori più fini e seducenti di Roma" 1665 gli venne assegnata la carica di guardiano della sezione degli, , 132, 134, 219; F. Testi, La musica ital. nel Seicento, Milano 1970, I, pp. 457 a.; II, pp. 147, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] Eletto di nuovo nel 1696 alla carica di guardiano degli strumentisti della Congregazione dei musici di S. Cecilia, il 491-493; A. Morelli, La musica a Roma nella seconda metà del Seicento attraverso l'archivio Cartari - Febei, ibid., pp. 114, 124; L ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] eccellente curriculum di studi e sulla base dei titoli artistici presentati.
Entrato in carica nel 1924, si trasferì a Catania e D., che diresse in piazza S. Marco oltre seicento concerti, facendo conoscere il vasto repertorio bandistico italiano, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] di cappella della corte: la carica comportava la supervisione di tutte 1612 e poi frequente nel Seicento. Molto semplici, nelle polifonie . 697, 721 s.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890 ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] di Cesti (Siena 1953).
La carica di direttore della Biblioteca di Santa ) e sul teatro d’opera del Seicento, affrontando ora in particolare Monteverdi e società le diverse tradizioni musicali sono espressioni dei diversi strati sociali. Ma, come ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] dei musici di santa Cecilia, riconosciuto ufficialmente dal Consiglio dei Dieci il 17 novembre 1690.
Morto Legrenzi (27 maggio 1690), Partenio partecipò al concorso per la carica opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo, Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] di Loreto, ove rimase in carica fino all'11 nov. 1604 s.; F. Testi, La musica ital. nel Seicento, Milano 1970, pp. 396 s.; F.J. Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 67; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, (sub voce Celani G. C.), p. 318 e (sub ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...