Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] umane, dotato da S. di una carica formidabile di vitalità e simpatia, venne quale nei primi due anni del Seicento, accanto alle commedie romantiche che brutto: l'antitesi è la chiave di lettura dei personaggi di Macbeth e di Lady Macbeth, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ha sconfitto al ballottaggio con il 58,3% dei suffragi, subentrando nella carica dal mese di marzo al presidente uscente Zeman. Il una grammatica ceca e tradusse il Nuovo Testamento. Nel Seicento emerge la figura di J.A. Komenský (Comenius), ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] il "tedio", la grande malattia spirituale dei romantici, di cui L. è il cantore , più pacata ma carica di amarezza, delle il Novecento, 1972; L. e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento, 1976; L. e il mondo antico, 1980; Il pensiero storico ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] nel 2024 ha assunto la carica di presidente dell’Istituto della Enciclopedia homme de la rue, 1997). Alla topica dei testi e delle idee, ai confini dello barocca: L’anima in barocco: testi del Seicento italiano (1995); Le antiche memorie del nulla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di calate a grande fondale, dotate d'impianti modernissimi di carico e scarico, nonché di grandi opere ferroviarie. Di pari passo , nel primo Seicento, sensi cui non erano estranee le premesse veneziane dei Padovano, dei Merulo, dei Luzzaschi.
Nel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , mobili lignei intagliati dal Trecento al Seicento, mobili artistici dei secoli posteriori, oggetti d'arte di secondi e ghibellini. Martino della Torre fu anziano del popolo, carica che celava una signoria di fatto (1241), Filippo fu podestà ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] nemica dichiarata dei gesuiti e patrona dei filosofi, gli ottiene nel 1745 un diploma di storiografo di Francia con la carica di gentiluomo di mutato avviso "se avesse avuto cinque o seicento contadini da governare". Questo misterioso e solitario ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] mi venne in mente, che descrivere ingenuamente quest’azione dei tempi sopra la vita d’un uomo potesse recare di essere tuttora in carica, come poeti della borghesia ’Ariosto e nel Tasso, si decompone nel Seicento e nell’Arcadia e apre il varco alla ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , e quella meridionale, dalla fine del Seicento impegnata nella ricerca dei fondamenti della critica al di là o conseguenza di provvedimenti disciplinari e penali istruiti a suo carico), venne sempre più aderendo al processo di trasformazione della ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] primo caso, carica di catene dissimulate come gioielli nel secondo, che rimandano a una delle illustrazioni dei romanzi di vero pei petrarchisti del Cinquecento come pei marinisti del Seicento e pei byroniani del principio e i decadenti e simbolisti ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...