BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] a venticinque anni di ferri e alla multa di seicento ducati. Il 4 febbraio i rei di stato alla darsena e qui, vestiti dei panni dei forzati e incatenati, furono imbarcati per assegnato ad Alessandria, "in tale carica - ricorda un rapporto d'ufficio ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] un epigono del Seicento piemontese che un Carboneri, Stuccatori luganesi in Piemonte, in Arte e Artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 21, 24 Torino, Torino 1781, pp. 61, 91 s.; G. Galli, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 261; A. de ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] segretario M. A., Bologna 1805), carica che gli fu confermata nel 1811: 3 nov. 1813.
Appartenne, dal 1770, all'Accademia dei Dissonanti di Modena, dal 1779 fu socio della Società soluzione avevano lavorato ancora nel Seicento il Malpighi, il Rudbeck, ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] della maturità, quando iniziò a ricoprire cariche di rilievo all'interno dell'Ordine. a Piacenza alla presenza dei Farnese e di un ampio note di M. Trompetto, Biella 1970; C. Jannaco, Il Seicento, con la collaborazione di M. Capucci, Milano 1973, p. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] seguì le tappe consuete: ricoprì per alcuni anni la carica di referendario della Segnatura di grazia e di giustizia, Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 139-165; Enc. dei papi, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] re bianco"; insinuando in Sebastiano il miraggio dei metalli preziosi dei quali avrebbe potuto caricare le sue navi se avesse risalito il a Sebastiano che risalì il fiume per più di seicento leghe "trovandolo sempre bellissimo et habitato da infiniti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] caricate e sconvolte di ideazioni e tipologie raffaellesche e michelangiolesche, nella volontà di una riformulazione dei sullo sviluppo della cultura artistica europea del Cinque-Seicento. La formula architettonico-figurativa impiegata è in pratica ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] il 16 sett. 1647 ma entrato in carica solo il 30 genn. 1648: prima del Cavalli); la Dori fu data nel Collegio dei nobili di Parma nel 1665 (12 maggio) con Venice and Vienna, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M. T. Muraro, Firenze ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Tursi, la carica di protonotario del Regno 556-567, 705; Id., Monete medaglie e sigilli dei principi Doria che serbansi nella Biblioteca della R. Università ., 202; Id., Genovesi in Calabria nel Cinque e Seicento, in Riv. stor. calabrese, n. s., II ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] alte cariche ricoperte in terra ed in mare, eserciterà la mercatura e sarà anzi uno dei testimoni ss., 487-499, 507, 511, 557; Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano 1982, pp. XXIX, LIII, LV ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...