DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] la carica di direttore, carica di D., alla data 7 febbraio); Verona, Bibl. capitolare, Libro dei battezzati e morti della Parrocchia di S. Eufemia dal 1733 al 1774 in Gli affreschi nelle ville venete dal Seicento all'Ottocento, Venezia 1978, p. 152 ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] il 1593, sia passato nella bottega dei Brusasorci, con il quale nel 1597 si 24 luglio 1612, mentre era in carica come consigliere, "per aver manchado 13; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto Firenze 1967, pp. 143 s.; G. Panazza, Le ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] nominato maestro dell'arte sottile (Rossetti, Atti... 1974). Ricoprì la carica di console della stessa arte negli anni 1768-70 e di nuovo nel pittori.
Come nel Seicento aveva avuto tanta rilevanza l'opera pittorica dei Guidobono, così nel Settecento ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] Il G. rimase in carica per quarant'anni (1683- abitato; l'operazione, iniziata già nel Seicento, fu portata avanti da D.M. 1700-1758, Roma 1998, ad indicem; F. Barry, L'insediamento dei fiamminghi a Roma: la chiesa di S. Giuliano fra XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] quale ricoprì la carica di "stimatore 12v; 62 (1671-72), c. 75; 63 (1673-74), c. 176; Libro dei morti, III (1647-85), c. 214v; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia nazionale ; V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento nell'Archivio Chigi, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] nella Roma di fine Seicento. Nel 1684 veniva eletto membro della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon e di stimatore dei quadri, terminando la sua carriera nel 1700, dopo essere stato da ultimo in ballottaggio, nel 1699, per la carica di primo ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] dall'uso di "una pasta densa, oleosa, carica di colore" (Calabi, p. 171); mentre le La pittura nel Seicento e Settecento. Visione retrospettiva della mostra, in Emporium, LXXXII (1935), pp. 171 s.; B. Passamani, La pittura dei secoli XVII e ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] adozione formale e compositiva dei caratteri propri della pittura bolognese del Seicento, nonché una meditata Prato. Ormai all'apice del successo, nel 1757 detenne la carica di direttore della scuola del nudo in Campidoglio.
Anche gli anni ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] 1752, dove ricoprì anche la carica di direttore (1789-90). 221-223, 241, 245; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno dalla fondazione dell'Accademia, I, La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 272 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] sinistra che sostiene l'arca dell'altare dei Ss. Innocenti, al S. Pietro alle immagini una forte carica espressiva, ma anche una ss.; A. Niero, Episodi della scultura barocca del Seicento veneziano: lo scalone del seminario patriarcale, in Ateneo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...