DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] p. 28) il "tipo" ritrattistico individuato dal D. si carica di una vivacità quasi arguta, come nel Ritratto di Annetta , in Genova, XIII (1933), pp. 901-907; Mostra dei pittori genovesi del Seicento e del Settecento (catal.), Genova 1938, pp.66 s., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] primi anni del Seicento nel chiostro di S. Marco.
Il G. continuava a lavorare per la loggia dei Lanzi, realizzando lo negli anni 1394, 1398 e 1401 aveva nuovamente rivestito la carica di console della corporazione degli scalpellini, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] 401).
Nel 1663 succedette al padre Vincenzo nella carica di architetto del monastero dei Ss. Domenico e Sisto: a lui è infatti ;R. Lefevre, Divagazioni su due architetti del Seicento: i Della Greca, in Strenna dei romanisti, XLII (1981), pp. 247-261; ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] naturalismo, e una carica animistica pare pervadere Longhi, G. B. Spinelli e i naturalisti napoletani del Seicento, in Paragone, XX (1969), 227, pp. 42-52 . Di Dario Guida, Arte in Calabria (catal.), Cava dei Tirreni-Napoli 1976, pp. 123-125, 127-130 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] , opera dei primi anni del XV secolo (Salerno, p. 30).
L'intensità emozionale e la forte carica espressionista del alla corporazione dei pittori. La figura del Cristo in trono stagliata su di un fondo d'oro, rifatto nel Seicento con decorazioni ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] della quale ricoprì più volte la carica di console (1684, 1699, 1984): i due disegni al Louvre, uno dei quali è un bozzetto per la pala in S 1971; G. Cantelli, Precisazioni sulla pittura fiorentina del Seicento: i furiniani, in Antichità viva, X (1971 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] più prestigioso dei quali fu senza dubbio quello di "Marine Painter in Ordinary to the Queen", carica che in seguito essendo in certo modo influenzata dalla scuola marinista olandese del Seicento e da quella inglese del primo Ottocento, raggiunse in ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] come cottimista della lanterna della cupola. Mantenne la carica di soprastante fino al dicembre 1607, quando fu , Libro dei morti, 1658, c. 66; F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura, pittura e scultura (1660-63), in Roma nel Seicento, a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] il ruolo di consigliere e poi nel 1609 e nel 1610 la carica di camerlingo (Bellesi, 1989). Per la chiesa della Compagnia eseguì e 'ambito della scultura fiorentina dell'inizio del Seicento, il F. fu uno dei maestri più apprezzati del tempo. Nella sua ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] il posto nel Consiglio della Compagnia dei pittori, dove rivestì la carica di massaro, di durata trimestrale, in Da Bellini a Tintoretto. Dipinti dei Musei Civici di Padova dalla metà del Quattrocento ai primi del Seicento (catal., Padova 1991-1992), ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...