Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] contiguità del mondo onirico, carico di desideri e paure rimosse Alberti, pari a ses pedes, sessanta unceolae e seicento minuta; per Dürer uguale a sette teste se di morte di Dio. Per la morte degli dèi. L'infernale che tutti sentono in Caravaggio, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ricoprì la carica che era stata del padre alla corte prussiana; ma in seguito alla guerra dei Sette anni e scenografi bolognesi a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga, in Il Seicento nell'arte e nella cultura con riferimenti a Mantova, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di S. Luca (carica che tenne per quattro anni), il B. intraprese la ricostruzione della chiesa dei SS. Luca e Martina , LX (1962), p. 567; A. Emiliani, in L'ideale classico del Seicento in Italia… (catal.), Bologna 1962, pp. 328-330, nn. 131-134; ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] lo vide lavorare a fianco dei pittori di genere di più alto rango attivi a Roma lungo la seconda metà del Seicento: in primis, fra i chiesto in precedenza di essere sollevato da tale carica onorifica (per alleggerirlo dagli oneri legati all'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] sol parto et ad un tempo», Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle redazioni che ne assunse la carica di luogotenente (cfr. della loro fortuna nella Roma di primo Seicento, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] memoria mi raccontò: quando l'imperatore re dei Franchi venne a Gerusalemme, gli stetti il disegno di architetture di forte carica simbolica, come il castello di Capua S. Maria del Monte. Ancora nel Seicento le tavole dell'Atlante delle Locazioni di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Roscioli, subentrato nella stessa carica che annoverava nella sua collezione la Cena in Emmaus nel refettorio dei barnabiti presso S. Carlo ai Catinari 339 s.; Committenti, artisti e botteghe del Seicento a Pistoia, in Chiostri secenteschi a Pistoia, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] bergamasche del G. sembrano rivelare la conoscenza dei ritratti eseguiti da Porta negli anni Novanta del Seicento e di quelli del primo periodo di Colloredo e Wirico Filippo Lorenzo di Daun, in carica rispettivamente nei periodi 1717-18, 1719-25 e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] festa di S. Martina, carica che trasmise prima di morire 43-52; Ibid., Matrimoni, vol. 6; Ibid., Libri dei morti, voll. 29, 32; Arch. di Stato di Roma pp. 116, 120; V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento nell'Archivio Chigi, Roma 1939, pp. 14, 76 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] anche Muñoz, p. 4) assegna la paternità dei modelli al M., poi fusi in bronzo da ricoprì anche la carica di vicario 127, 129 s., 135 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. XXXVII, XXXIX, XLVI, LVII, 70-72, 78, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...