L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] si formò la maggior parte dei mineralogisti e dei geologi europei.
Le lezioni studia lo sviluppo dell'Universo. Fin dal Seicento e con i grandi sistemi cosmologici di a Newton, egli suddivise idealmente la carica di un magnete macroscopico in elementi ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] delle leggi) risalgono al XVI secolo. Nel corso del Seicento gli individui in possesso di tali caratteristiche venivano contrapposti a la propria carica rendendola ereditaria. Nella Polinesia orientale l'autorità personale e transitoria dei big ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] stile nella riflessione che si sviluppa tra Seicento e Settecento all'interno della concezione contrattualistica nel fatto che le principali cariche di governo sono tutte raccordate (pur nella variabilità dei circuiti istituzionali specifici) a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] nostre istituzioni, costrette a convivere con un carico a volte insopportabile di valori simbolici che Chiarlo, Gli antiquari e la memoria. Alcuni aspetti dei trattati di archeologia nel Seicento e Settecento, in La cultura della memoria, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] nel cui seno venivano a perdere la loro carica potenzialmente rivoluzionaria. Mostrando le sue invenzioni ai dei Musei, Milano 1998, pp. 58-78.
E. Stendardo, Ferrante Imperato. Collezionismo e studio della natura a Napoli tra Cinque e Seicento, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] sicure e l'abbattimento dei notevoli danni economici dovuti alla frequente perdita di carichi commerciali. Furono i contatti già noto come artefice di strumenti ottici intorno alla metà del Seicento. Anch'egli esercitò la sua attività a Roma e, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Lyncei per adempimento di esso, in Scienziati italiani del Seicento, a cura di M.L. Altieri Biagi, B che V.S. sa benissimo, et fautore particolare dei letterati, onde siamo per havere un mecenate supremo. Ama della Cattedrale, carica cui era connessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] 85, 193).
Sebbene estranee alla ratio studiorum dei gesuiti, nella seconda metà del Seicento, l’alchimia e la chimica medica sono oggetto Freiberg, Breslavia, mentre a Londra un piemontese riveste la carica di maestro di zecca fino al 1413.
Durante il ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] ed è appunto in questo senso che, intorno alla metà del Seicento, R. Descartes parla delle 'passioni dell'anima' (Les passions de carica di eccedenza non va considerata quale "espressione immediata dell'organismo somatico, dei suoi appetiti e dei ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...