Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] che, nel corso del Seicento, l'accentramento monarchico raggiunge tutto il danaro contante si raccoglie nelle mani dei banchieri e mercanti, che dispongono di somme esso e può essere da esso rimosso dalla carica. È, a un tempo, organo di gestione ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] στϱατηγόϚ in quanto allusivo a una 'carica inesistente'.
Né deve ingannare un altro passo dei Cavalieri (213-219, nell'ambito (Platone, Aristotele) di età classica. Ancora nel Seicento Bossuet (Histoire des variations des Églises protestantes, 1688 ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] al Seicento
Nell'ambito della storia del pensiero occidentale, una delle prime organiche sistemazioni teoriche dei nucleo atomico, ossia del 'luogo' in cui è concentrata tutta la carica positiva dell'atomo. Tuttavia è nel 1932, con la scoperta del ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] prima. Ad esempio, nel Seicento lo scrittore M. La Chambre "processo dinamico consistente in una spinta (carica energetica, fattore di motricità) che fa in un gatto domestico: mentre sta mangiando uno dei cibi preferiti, come il pesce, il gatto, ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] , di sollecitare determinate corde); senza carica emozionale in grado di avvicinare alla calcografie. Dal punto di vista dei contenuti dei testi, invece, non vi erano riformato sulla lettura individuale. Nel Seicento si ebbe una riduzione della ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] corti signorili, nel corso del Seicento e del Settecento la nuova forma che pensi? Olà figli, consorte,
gelo, palpito, oh dèi, sogno o son desto?
Scostati, oh ciel! Ti lascio dire come deprivati della loro carica connotativa, stilistica e cronologica ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] proteggere i giusti merita di essere deposto dalla carica che gli fu accordata, e il popolo è diffusione e popolarità; nel Seicento ne fu fatta una traduzione sempre e comunque i diritti naturali fondamentali dei sudditi (vita, libertà e averi), e ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] colloqui con gli antichi, non è un luogo retorico: è carica di senso, così come il vanto di P. Bracciolini dei classici prima incatenati e sfigurati nel carcere dei monasteri medievali e ora finalmente restituiti alla loro fedele integrità. Ciò che ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] alle i., talvolta a prezzo della chiarezza e precisione, una carica emozionale valendosi di parole che creano una "emotional exaltation" (in gli atteggiamenti dei filosofi e degli inquisitori di fronte alla magia in Italia dal Trecento al Seicento (L ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] i resti del materiale ceramico frammentato del carico, ovvero con lamiere zincate o con opere nuove.
Dall'umanesimo al seicento
Se fino alle soglie del Quattrocento i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...