GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] momento che il 6 marzo 1646 gli fu appoggiato il carico di rivedere le fortificazioni del Lido, in vista di patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 300; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] e l'anno dopo si candidò alla carica di consigliere a Zante, risultando il primo dei non eletti. L'esordio politico avvenne , 404; G. Cozzi, Venezia barocca. Conflitti di uomini e di idee nella crisi del Seicento veneziano, Venezia 1995, pp. 236-238. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] ancora della zonta del Consiglio dei dieci, il 16 novembre savio del Consiglio: cariche tutte alle quali fu confermato Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 4 s., 14, 30; P. Paschini ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] da un doge; e a quest'ultima carica venne chiamato il D., che si insediò finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e laRestaurazione, Milano 1971, pp (1979), 2, pp. 319, 328; L'archivio dei Durazzo marchesi diGabiano, ibid., XCV (1981), 2, pp ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] , nel 1595 la duchessa Caterina nominò il L. suo maggiordomo, carica che egli mantenne sino alla morte della duchessa, il 7 nov. , non raggiunse mai il ruolo che era stato dei suoi antenati fra Cinquecento e Seicento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] di un trasferimento di ben seicento stalloni dalla Calabria (Porsia, Klein, 1969, p. 9).
La carica di miles in marestalla corrisponde al ruolo Ruffo trascura, e insistono sull'innata repulsione dei cavalli all'incesto, che invece Ruffo documenta ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] lui a tale carica. Il cambiamento appariva , 2571/12; su cause ereditarie sostenute per il recupero dei beni della famiglia in Candia, Ibid., Mss. P. . Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 171-173, 217 s.; F ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] ricopriva allora l'importante carica di comandante della piazzaforte metro lineare le unità di misura delle aree e dei volumi, e adottava, come unità di peso, quella felicità" in Geminiano Montanari, in Miscellanea Seicento, II, Firenze 1971, p. 139 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] improntate al tradizionale moderatismo dei "vecchi". Riconfermato nella carica dal settembre 1584 al marzo -Roma 1958, p. 107, anche in: Id., Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Seicento veneziano, Venezia 1995, p. 88 n. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] della carica, lascia, il 20, Brescia salutato dal Complimento improviso (Brescia 1623) dei membri Vivanti, Torino 1974, pp. 1370, 1392; Storici e politici veneti dei Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...