BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] a venticinque anni di ferri e alla multa di seicento ducati. Il 4 febbraio i rei di stato alla darsena e qui, vestiti dei panni dei forzati e incatenati, furono imbarcati per assegnato ad Alessandria, "in tale carica - ricorda un rapporto d'ufficio ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] colloqui con gli antichi, non è un luogo retorico: è carica di senso, così come il vanto di P. Bracciolini dei classici prima incatenati e sfigurati nel carcere dei monasteri medievali e ora finalmente restituiti alla loro fedele integrità. Ciò che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 'archeologia e però anche dal problema delle forme e dei tempi del passaggio da un tipo di società a di Pocock), quale si vien caricando di significati, e che , ecc.). Così, per la rivoluzione inglese del Seicento, è riuscito a C. Russell quel che non ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] alle i., talvolta a prezzo della chiarezza e precisione, una carica emozionale valendosi di parole che creano una "emotional exaltation" (in gli atteggiamenti dei filosofi e degli inquisitori di fronte alla magia in Italia dal Trecento al Seicento (L ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] Ūr III il Pantheon sumerico comprendeva più di seicento divinità. Agli dèi si attribuiva la creazione, o almeno, l'organizzazione lugal ("re"), con la tendenza a rendere la carica permanente ed ereditaria. Di questa evoluzione sono manifestazione e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] seguì le tappe consuete: ricoprì per alcuni anni la carica di referendario della Segnatura di grazia e di giustizia, Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 139-165; Enc. dei papi, ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] rivoluzione inglese del Seicento e la Rivoluzione papa: erano stati in tanti ad aspirare alla carica e ognuno di questi aveva accusato i rivali di seconda metà del 17° secolo, fu il più grande dei sovrani assoluti. Egli amava dire: "Lo Stato sono io ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Firenze, di cui fu per un quarantennio uno dei docenti più illustri. A Napoli, dopo il 1846 suo libretto era percorso da una fortissima carica polemica. Ma assai più di quella e attento del Cinque e del Seicento, in particolare del pensiero politico e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] radicalmente anticristiani da cui sortì sul finire del Seicento un'opera clandestina nota come Trattato dei tre Impostori (1994; cf. la prefazione , con la conseguenza che i tributi prefissati a carico di ogni comunità finivano per gravare solo su una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] John Wallis, uno dei fondatori della Royal Society di Londra negli anni Sessanta del Seicento, può essere una consistente in due fili che si divaricavano una volta che venivano caricati; egli ne proiettava l'immagine su uno schermo distante, in ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...