MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] Uffizio per il Regno di Napoli, succedendo nella carica al defunto Carlo Baldini, arcivescovo di Sorrento. In Napoli tra Cinque e Seicento. Documenti e problemi, in Campania sacra, VII (1976), pp. 25-27; Cronologia dei vescovi casertani, Napoli 1984 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] 'A. lo seguì con la carica di uditore di quella nunziatura. di citazioni di giuristi e di decretali dei papi, respingeva come illecita la pretesa pp. 31-111; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, pp. 147-157; Kirchenlexikon, I, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Carlo fu chiamato a Roma da Firenze e fu elevato alla carica di luogotenente di Carlo Barberini, generale di Santa Romana Chiesa, prima metà del Seicento, in Roma moderna contemporanea, IV (1996), pp. 194 s.; I. Fosi, All'ombra dei Barberini. Fedeltà ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] prevedevano il passaggio più o meno automatico da una carica all'altra, sembra difficile non riconoscere le forme p. 90); P. L. Rovito, La Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli del Seicento, Napoli 1981, ad Indicem;G. Galasso, Napoli ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] era stato insignito di quella carica. Il pontefice considerava il 316). Alla fine del 1746, il G. divenne esaminatore dei vescovi, ricoprendo il posto vacante per la morte del gesuita a partire dalla fine del Seicento e per buona parte del ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] l'attribuzione all'arcivescovo di Messina della carica di cancelliere dell'ateneo dalle nuove pretese dei gesuiti. Il 25 gennaio si recò a e cultura giuridica a Messina fra Cinque e Seicento, in Istituzioni politiche e giuridiche e strutture del ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] maius e l'Antidotario del Collegio dei medici di Firenze.
Ad Ascoli il nominare il figlio Alberico alla carica di vicepodestà di Ascoli nel , Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, Torino 1974, p. 192; B.G. Zenobi, Ceti ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] capitoli; la carica principale di guardiano fu ricoperta dal G. e quella di correttore spirituale affidata a uno dei padri minori pp. 120-129; G. Aranci, Formazione religiosa e santità laicale a Firenze tra Cinque e Seicento. I. G.…, Firenze 1997. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] invece a far parte, tre mesi dopo, dei provveditori sopra il Cottimo di Londra, carica che abbandonò il 17 sett. '34 per doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 28 s.; A. Niero, Ipatriarchi ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] di censore dei libri e riviste licenziati dai riformatori dello Studio di Padova e in questa carica, che tra .; A. C. Jemolo, Stato e Chiesa negli scrittori politici italiani del Seicento e del Settecento, Napoli 1972, ad Ind.;G. Gullino, La Politica ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...