Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] l’emissione di luce, il rapporto massa/carica e la fluorescenza, fu utilizzata per l nei termini.
Nella logica del Seicento l’a., intesa dapprima come l’a. senza preoccuparsi dell’apparente contraddittorietà dei suoi principi. Così tra la fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] mani del presidente, abolendo la carica di premier; non avendo raggiunto l'approvazione dei due terzi del Parlamento, nel in lingua àzeri, lievemente diversa dall’osmanico) e Bāqī; nel Seicento Nef‛ī, Thābit e Nābī; nel primo Settecento Nādim; nel ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] economico, tra la fine degli anni 1950 e l’inizio dei 1960, si verificasse un calo occupazionale nell’industria genovese, che sindaco democristiano di G., G. Piombino, che rimase in carica fino al 1975, sostituito poi dal socialista F. Cerofolini, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ha sconfitto al ballottaggio con il 58,3% dei suffragi, subentrando nella carica dal mese di marzo al presidente uscente Zeman. Il una grammatica ceca e tradusse il Nuovo Testamento. Nel Seicento emerge la figura di J.A. Komenský (Comenius), ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di calate a grande fondale, dotate d'impianti modernissimi di carico e scarico, nonché di grandi opere ferroviarie. Di pari passo , nel primo Seicento, sensi cui non erano estranee le premesse veneziane dei Padovano, dei Merulo, dei Luzzaschi.
Nel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , mobili lignei intagliati dal Trecento al Seicento, mobili artistici dei secoli posteriori, oggetti d'arte di secondi e ghibellini. Martino della Torre fu anziano del popolo, carica che celava una signoria di fatto (1241), Filippo fu podestà ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] la quinta (dia-pente). L'unità dei sette suoni è però concepita dai Greci per intero. Se il cromatismo, già nel Seicento, diviene spesso la base per uno sviluppo contrappuntistico serie in un procedimento circolare, carico di simboli.
Schönberg non ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] "ferrarese", il principe rivela appieno la carica innovativa della sua scrittura musicale e "patrocinando . 143-150; Id., Il Cinquecento e il Seicento, in Letteratura italiana, VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, a cura di A. Asor Rosa, ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] . Volpe gli dedica nel 1645 il terzo libro dei Madrigali concertati di G. Rovetta, alludendo a "L C. succedette a G. Rovetta nella carica di maestro di cappella a S. . 486-89; F. Testi, La musica ital. nel Seicento, Milano 1970-72, I, pp. 281-313, 457- ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Filarmonica: egli ricevette per sorteggio la carica di principe negli anni 1687, c. 63v), ma egli «dalle premure dei bolognesi, che mal volentieri si privavano P. a Venezia, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...