PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] nel 1681 gli conferì la prestigiosa carica di segretario della congregazione dei Vescovi e regolari (Firenze, . Floridia Roncaglia, Un episodio “romano” nella Firenze di fine Seicento: palazzo Panciatichi in via Larga, in Antichità Viva, XXX ( ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] sulle manovre del fratello Francesco per ottenere la carica di referendario delle due segnature, auspicava "di di Roma, Università, b. 243, c. 72; Arch. segr. Vaticano, Segreteria dei Brevi, 1080, c. 7r; Segreteria di Stato, Fiandra, 35-39, 98, 142 ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] , città in cui aveva ricoperto per un triennio circa la carica di uditore di rota. Era poi passato nel 1661 a Macerata pp. 41-51; U. Casari, Intellettuali e corte dei Pico alla fine del Seicento, in Mirandola e le terre del basso corso del Secchia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] figura, la voce tanto caricata, la declamazione tanto l’autore si confinò nella sua tenuta dei Calori dopo la morte della moglie. Opere note, I, Napoli 1959, pp. 401 ss., 620 ss.; E. De Mura, Poeti napoletani dal Seicento ad oggi, Napoli 1963, p. 61. ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] essere stato imparziale nella decisione di una lite e venne rimosso dalla carica nel 1425. Il D. fu costretto a recarsi in Aragona presso di Catania. Nel Seicento lo storico siracusano Cesare Gaetani aveva lasciato al collegio dei gesuiti di quella ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] con il nome accademico di ‘dotato’.
Negli anni Venti del Seicento si trasferì a Roma, dove, segretario dell’uditore di Rota indussero il papa a conferirgli, nel 1648, la carica di segretario dei brevi ai principi, vacante per la morte di Gasparo ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] e riuscì a contrapporsi efficacemente ai testi a suo carico. Quando Monterenzi, di fresco nominato procuratore fiscale del e la fondazione della chiesa dei gesuiti, che fu però completata solo alla metà del Seicento. Sul piano strettamente religioso ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] 1873, nella Biblioteca del convento dei cappuccini di Saponara).
In anno di Francesco D'Andrea passato alla carica di avvocato fiscale della Regia N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento. Francesco D'Andrea, Napoli 1923, pp. 174 ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] la prison" e per non privare lo Studio di uno dei suoi migliori insegnanti.
Alla fine del 1660, passata la grave Gennaro all'Olmo, tra i designati per la carica di eletto del popolo, alla fine di " tenute a metà Seicento nell'università di Napoli ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] , tutta la tradizione giuridica italiana fin dalla metà del Seicento e che trovarono alla fine del Settecento una loro tardiva italiano.
Il B., il quale aveva ricoperto la carica di uditore di camera dei cardinali G. A. Archetti e A. Vincenti, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...