GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] nuovo imperatore confermò nella carica di scenografo e architetto 25 s., 33 s., 60 e passim; Disegni teatrali dei Bibiena (catal., Venezia), a cura di M.T. a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga, in Il Seicento nell'arte e nella cultura, Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] il senatore in carica Ambrogio Lomellino (fratello Savoia sequestrando a risarcimento del D. i beni dei Genovesi nei suoi Stati. E quando, rovesciate dell'"ostracismo" a Genova agli inizi del Seicento, in Materiali per una storia della cultura ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] sua carriera politica ricoprendo la carica di savio agli Ordini, è parlato, non erroneamente, di Seicento anglo-veneto. I compiti affidati -16; Elezioni, Senato, registri 6-13; Capi Consiglio dei dieci, Lettere rettori, busta 28, ff. 219-236 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] in attività di patrocinio, venne chiamato nel gennaio 1720 ad assumere, a soli 26 anni, la carica di sostituto procuratore generale presso la Camera dei conti.
Il suo esordio nei ranghi dell'amministrazione sabauda è legato al metodo tipico con cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] a Firenze e di aiutare il padre nella carica di auditore dello Scrittoio delle Possessioni.
Nel milanese e torinesi, dalla media delle transazioni dei mercati degli stati italiani circostanti.
L’azione ’Inghilterra dell’ultimo Seicento e del pensiero ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] chiedeva al neoeletto Urbano VIII la conferma nella carica di podestà di Trevi, ricordando un'antica tra la professione delle leggi e quella dei versi, d'altra parte a mettere Eneide" e "Arte poetica" nel Cinque e Seicento, Padova 1996, pp. 125-166; U ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] principe ma rinunciò alla carica); dal 1652 fu associato anche alla Congregazione dei virtuosi al Pantheon ( Ribera, New York 1952, p. 263; U. Prota Giurleo, Pittori napol. del Seicento, Napoli 1953, p. 79; Id., Notizie sui pittori Del Po, in Fuidoro, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dopo gli assegnò la carica di capitano generale della passim; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1932, pp ministri e lotta politica nella Spagna del Seicento, Venezia 1992; G. Giarrizzo, La ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Nel 1618 divenne insegnante di ebraico al Collegio Romano, carica che mantenne per ben ventotto anni, fino al 1647; '600, in Strenna dei romanisti, XXXIX (1978), pp. 96-101; I. Belli Barsali, Una fonte per i giardini del Seicento: il trattato di G ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] dei monumenti e nel 1974 accettò la carica di direttore dell’Istituto di ricerche per il restauro dei monumenti e l’urbanistica dei della monografia su Gaudí (ibid., 1982), e lo studio Seicento napoletano. Arte costume ambiente (ibid., 1984) – ciò ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...