GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] , nel capitolo del 14 settembre, G. era stato eletto preposito, carica che gli fu confermata per altri due anni. A Venezia, dove fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento venne abbandonato il riserbo dei primi teatini e fu avviato nell'Ordine il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Dal primo Seicento al pieno Settecento, per oltre un secolo e lungo quattro generazioni, il ramo dei De Mari cui o Abbondanza), da dove all'inizio dell'anno seguente passò alla massima carica di S. Giorgio, quella di protettore. Il 2 genn. 1705 entrò ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] Dalmazia, rispettivam. Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lettere dei rettori e altre cariche, filza 299, 23 nov. 1673 e 13 genn. . von Pastor, Storia dei papi..., XIV, 2, Roma1932, pp. 168 s.; A. Valori, Condott. e gener. del Seicento, Roma 1943. pp ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] risulta che allora ricopriva l'importante carica di "auditor litterarum contradictarum" (Les solum riguardante l'annus probationis dei religiosi (Potthast, n. cfr. Schulte, p. 89 n. 5) e due nel Seicento: Brescia 1605 (cfr. Ruggiero Mazzone, p. 62 n. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] è il mitico Cataio la sede indiscussa dei tesori, delle spezie e delle ricchezze gli era stata riservata la carica di consigliere ducale (nella Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 134; Relazioni ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] e accidentale per mano umana, senza caricarsidei significati allegorici o iniziatici che prestigiosi -171; C. Marcora, Il Collegio dei dottori e la Congregazione dei conservatori, in Storia dell'Ambrosiana. Il Seicento, Milano 1992, pp. 194 s.; ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] in occasione delle Nozze degli Dei, ne «ebbe molta onorata provvisione, colla carica d’ingegnere del magistrato delle . 131; C. Molinari, Le nozze degli dei. Un saggio sul grande spettacolo italiano del Seicento, Roma 1968, p. 178; Feste e apparati ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] moglie, Felice De Marinis, e le esigenze dei quattro figli, Pietro, Laura, Francesco ed 22 genn. 1515 morì a Roma e nella carica di stampatori del Comune furono confermati i due figli della cultura veneta, 4, I, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 110, 126 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] appetire una prestigiosa carica militare da parte tav. IX; A. Valori, Condottieri e gen. del Seicento, Milano 1943, p. 401 (a p. 403 il (Udine, 12, 33); cenni sullo stesso in Rel. dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, Milano ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] seconda metà del Seicento.
Questa lucida anafisi prime azioni, dopo aver preso possesso della carica ed aver avviato il non semplice ingranaggio pubblicati a Cremona nel 1788. Un'ampia scelta dei suoi più importanti scritti di economia si trova nei ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...