Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dell'espressione"; soprattutto il Hölderlin dei frammenti, dov'è un ‟carico della parola, delle poche parole, seguitano a dare, sulla prima pagina e mezzo delle oltre seicento, suggerimenti preziosi e glosse temerarie, degne degli anagrammi di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] i resti del materiale ceramico frammentato del carico, ovvero con lamiere zincate o con opere nuove.
Dall'umanesimo al seicento
Se fino alle soglie del Quattrocento i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , che andò distrutta nel Seicento. Avrebbe dovuto consegnare il rispettò il silenzio, facendo sì che l’oro dei due pannelli venisse a fare da cornice al corrimano, e che è ben diversa da quella, carica di energia, che illumina la piazza, che batte ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] a uso dei trattati scientifici. Il nuovo sguardo sull'uomo influì anche sull'arte. Nel Seicento, la sensibilità sparisce quella rappresentazione del corpo e della vita fantasiosa, carica di implicazioni magiche, che per millenni ha dominato nell' ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Apollo, alle Horai, in onore dei sacerdote eponimo Pausania, durante la cui carica gli dèi concessero ai Cirenei la vittoria in doveva costare il trasporto dei pesanti blocchi dallo scalo in su per venti chilometri ed a seicento metri di quota, onde ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] (m. nel 1329) prese in prestito dai Francescani seicento fiorini d'oro e ne restituì solo quattrocentocinquanta prima di che di norma segnavano l'entrata in carica del console, ma che - come nel caso dei dittici di Giustiniano, realizzati prima della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] caricate e sconvolte di ideazioni e tipologie raffaellesche e michelangiolesche, nella volontà di una riformulazione dei sullo sviluppo della cultura artistica europea del Cinque-Seicento. La formula architettonico-figurativa impiegata è in pratica ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] imperiali che gli sono affidate, che all’interno dei tondi sono in mano ai putti: il mantello i conservatori di Roma in carica trasferiscono due delle statue menzionate III.: An Episode in Restoration and Seicento Medieval Studies, in Memoirs of the ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] (an- data perduta nel Seicento) come pezzo antico sul Il fulcro dell’incombente visione, carica di memorie dantesche, è il B. Py, Paris 1992, pp. 509-510; A. Cavallaro, La villa dei Papi alla Magliana, Roma 2005, pp. 67-87.
79J. Wilde, Michelangelo. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] nella seconda metà del Seicento.
Nel Rinascimento il pur paesi sudamericani: qui il calcio si carica di una serie di significati sociali che nel 1933 a Los Angeles, il gruppo è oggi uno dei più noti e specializzati per le grandi arene sportive. Fra ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...