GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] architettura presso la stessa istituzione, carica che mantenne fino al 1797.
più nota è la facciata dell'ospedale dei cronici sulla via Giulia, opera molto in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, p. 305; M ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] sulla stregua dell'assunzione alla carica del Provinciale di S. a lui costantemente attribuiti; opere, queste dei periodo pugliese - come pure i gruppi (1935), p. 111; D. Neri, Scultori Francescani del Seicento in Italia,Pistoia 1952, pp. 133-167. ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] di Milano, passando nell'organico dei conservatori tre anni dopo. Nel dopoguerra assumeva la carica di direttore di quei musei e corsi universitari sull'arte lombarda dal Trecento al Seicento e soprattutto l'ampio studio sulla Scultura gotica ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...