GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] G.B. Contini nella carica di architetto ordinario dell Napoli 1743, pp. 392 s.; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli, Napoli 1856, pp. 353 s.; A. 383 ss.; G. Amirante, L'architettura napoletana tra Seicento e Settecento. L'opera di A. G., Napoli ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] Repubblica senese, carica che gli fu confermata anche l'anno seguente.
Nel 1533 il L. fu rettore dell'arte dei pittori, incarico rinascimentale, risulta molto alterato dalle decorazioni aggiunte nel Seicento e Settecento.
Nel 1536 il L. eseguì la ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] Loyola... e Francesco Saverio..., Roma 1922, pp. 50-72; L. De Gregori, Cariche da burla del comune di Roma, in Strenna dei romanisti, III (1942), pp. 270-272; P. Bondioli, Intelligenza del Seicento. G. B. romano, in L'Italia, 8 febbr. 1943 (dono del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] 'antico palazzo e torre del capitano di Custodia. Ripreso nel corso del Seicento, il palazzo (poi Manfredini) fu demolito nel 1928.
Dal 28 giugno con questa carica che fece da assistente ad Antonio da Sangallo il Giovane nella direzione dei lavori di ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] la quale avrebbe ricoperto nel 1652 la carica di console (Balzano, 1988). Nel dove, per i due altari del coro dei conversi, dipinse un S. Antonio da 425, pp. 76-85; M. Gregori, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] anno, a ricoprire la carica di segretario della sezione artistica a palazzo ducale nel ripristino dell'atrio e dei due cortili al pianterreno. Fu però nel 1932 Seicento e del Settecento" e "Le Casacce e la scultura lignea sacra genovese del Seicento ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] e ad altri protagonisti della pittura italiana tra Cinque e Seicento, è chiaro che il G. doveva già aver dato al 1708; dal 1692 ricoprì la carica di custode; nel 1703 divenne "primo custode" e "curatore dei giovani del concorso", incarico che manterrà ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] a Leopoldstadt, carica in cui più di monumento popolare in Austria alla fine del Seicento.
Per la sua attività vasta e variata -Est della Boemia, fu impegnato nella costruzione del seminario dei gesuiti (1683-92). A Kosmonosy, presso Mladá Boleslav ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] muranese nel 1747. A questa sua carica si deve la presenza dello stemma dei D. sulla osella muranese di quell' in contrapposizione alla diffusa convinzione che ne fa una invenzione tedesca del Seicento.
Fonti e Bibl.: Murano, Arch. di S. Pietro, S ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] 1607 e 1608 egli rivesti frequentemente la carica di console presso l'Accademia del disegno storiche sull'origine e progressi dei lavori di commesso in pietre Blasio, in Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e del Settecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...