DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] mese nella parrocchia di S. Giovanni dei Tartari, coi nomi Francesco Antonino Non ottenne invece mai la carica da lui ambita di direttore dell Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori sicil. dal Seicento al Primo Ottocento, Palermo 1940, p. 44; C. ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] monocrome di Battista a villa Godi; i ritratti dei tre magistrati in carica tra il 1570 e il 1572 (per ribadire 1980, scheda n. 63, p. 97; R. Pallucchini, La pittura venez. del Seicento, Milano 1981, p. 54; E. M. Guzzo, La pittura e le arti minori ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] funzione e della sua fisionomia artistica è questione insoluta e carica di problemi.
Il Baglione, affermando che "in far trasferito alla Trinità dei Pellegrini, sua ubicazione attuale (V. Martinelli, Contributi alla scultura del Seicento, III, Pompeo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Quaranta. Nel 1643 fu insignito della carica di architetto del Senato (Gallo, facciata dell'Assunta di Palermo lo stemma dei Moncada. L'anno successivo risulta essere , La scultura della seconda metà del Seicento e del Settecento, in Storia della ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] che allora ricopriva la carica di soprintendente alle per la chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani, dipinta per atto devozionale (l G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, nn. 569-577; ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] trapasso fra il Cinquecento e il Seicento provvisti di notevole carica innovativa e preludono al rafficale capovolgimento Entrata ed Uscita della Fabbrica di S. Marcello;B. Massi, Le chiese dei serviti, Roma 1941, p. 138; Via del Corso, Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] (rivestì più volte la carica di console e due nel 1601 per la chiesa del convento dei cappuccini di Arezzo. A partire dalla metà . 310 a-b, 315 b; M. Gregori, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 296, 301 s., 320, 325, 335; G. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] di Sardegna. La presenza nell'iscrizione del nome dei castellani pisani in carica e l'asserita esultanza del Comune pisano per furono invece collocati nel presbiterio. Il lavori del Seicento a Cagliari portarono anche alla distruzione dell'iscrizione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] stato nominato sotto la dominazione francese alla carica di presidente dei Ponti e delle Strade e altri incarichi pp. 105 s.; F. Sborgi, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, pp. 392, 396 s., 423; F. Sborgi, ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] 68), il M. chiese e ottenne di dimettersi dalla carica di depositario della Clementina.
Morì a Bologna nel 1724, bolognese del Seicento, Bologna 1997, p. 574 n. 878; G. Perini, Contributo a Malvasia epigrafista, in Arte a Bologna. Boll. dei Musei ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...