DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] nella carica di 49, 63, 69, 131; V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento nell'archivio Chigi, Roma 1939, pp. 8, 10, 53 Id., Le chiese di S. Maria in Montesanto e di S. Maria dei Miracoli a piazza del Popolo, in Archivi, s. 2, VIII (1941), ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] nomina, "per riguardo alla persona più che alla carica" (secondo il decreto dei Riformatori dello Studio padovano: Zaccaria, 1943, p. 'altare maggiore. Lo stile magniloquente proprio del tardo Seicento romano influenza anche la fronte della chiesa, a ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] nuovo imperatore confermò nella carica di scenografo e architetto 25 s., 33 s., 60 e passim; Disegni teatrali dei Bibiena (catal., Venezia), a cura di M.T. a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga, in Il Seicento nell'arte e nella cultura, Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] principe ma rinunciò alla carica); dal 1652 fu associato anche alla Congregazione dei virtuosi al Pantheon ( Ribera, New York 1952, p. 263; U. Prota Giurleo, Pittori napol. del Seicento, Napoli 1953, p. 79; Id., Notizie sui pittori Del Po, in Fuidoro, ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] la carica novatrice a quanto affermato dalla critica precedente che li riteneva dei primi anni Venti (ibid., pp. 292-294; C. Pizzorusso, A Boboli e altrove. Sculture e scultori fiorentini del Seicento, Firenze 1989, pp. 55-62; L. Migliaccio - F. ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] dei monumenti e nel 1974 accettò la carica di direttore dell’Istituto di ricerche per il restauro dei monumenti e l’urbanistica dei della monografia su Gaudí (ibid., 1982), e lo studio Seicento napoletano. Arte costume ambiente (ibid., 1984) – ciò ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] in fisica e matematica e ricoprì per tre anni la carica di lettore di matematiche miste nel corso di Diego Muzio. teatro di S. Cecilia e il Seicento musicale palermitano, Palermo 1992, p. 99; A.M. Ingria, La Palermo dei Florio, Palermo 1993, p. 55; ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] la tradizione del Seicento con dignità e che egli fu prontamente confermato in carica per l'anno successivo nella congregazione del 132v, 133, 136; ms. 51, f. 1rv; Ibid., Arch. dei padri Scuole pie, Dom. Gen. 53: Liber Fabricae Collegii Novi, I, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] bel S. Francesco stigmatizzato della chiesa dei cappuccini, ora nel Museo regionale Palermo (1613), in cui Filippo «carica fortemente le ombre e gli scuri nella Sicilia centro-meridionale tra Cinque e Seicento, Caltanissetta 2007; V. Segreto, Nuove ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] , 1, p. 184), detenne la carica sino alla sua morte quando, per sostituirlo Storia dell'Ambrosiana. Il Seicento, Milano 1992, pp. a Milano…, in L. Binago e la cultura architettonica dei barnabiti. Atti del Convegno… 2001, in Arte lombarda, CXXXIV ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...