SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] gennaio 1606 era stato infatti nominato alla carica di consultore ‘teologo e canonista’ della 395-416; A. Barzazi, Immagini, memoria, mito: l’ordine dei serviti e S. nel Seicento, pp. 489-518; M. Infelise, Ricerche sulla fortuna editoriale ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] dovere, derivante dalla carica di "mastro di campo Bergamo [1927], pp. 9, tav. XVI; L. von Pastor, Storia dei papi …, XIII, Roma 1931, p. 894 n. 3; M. 114; C. Sodini, Aspetti della cultura aretina del Seicento, in Annali dell'Ist. di storia della fac ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di S. Luca (carica che tenne per quattro anni), il B. intraprese la ricostruzione della chiesa dei SS. Luca e Martina , LX (1962), p. 567; A. Emiliani, in L'ideale classico del Seicento in Italia… (catal.), Bologna 1962, pp. 328-330, nn. 131-134; ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] lo vide lavorare a fianco dei pittori di genere di più alto rango attivi a Roma lungo la seconda metà del Seicento: in primis, fra i chiesto in precedenza di essere sollevato da tale carica onorifica (per alleggerirlo dagli oneri legati all'attività ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] di prendere in mano anche la direzione del Théâtre-Italien; la carica, lasciata dopo due anni, gli permise di trasferire all’Opéra mondiale (seicento recite in quarantaquattro diversi allestimenti nei primi venticinque anni).
Nessuno dei ‘marchi ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] romane di scultura, pittura, architettura e incisione, il volumetto deve la sua carica innovativa alla parte dedicata all’architettura. Qui la riduzione della complessa materia dei Principj in forma di decalogo si confronta per la prima volta con una ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] dello stesso F. a proposito dei viaggi in Olanda e in duca di Orléans sull'interesse della carica di vicerè d'Italia per la 1909), pp. 498-520; L. Fassò, Avventurieri della penna del "Seicento", Firenze 1924, pp. 130-132; Id., G. B. Primi ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Roscioli, subentrato nella stessa carica che annoverava nella sua collezione la Cena in Emmaus nel refettorio dei barnabiti presso S. Carlo ai Catinari 339 s.; Committenti, artisti e botteghe del Seicento a Pistoia, in Chiostri secenteschi a Pistoia, ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] generale dei cappuccini, carica nella quale venne riconfermato nel giugno 1541. Ben presto divenne uno dei più delle origini e B. O. nella storiografia cappuccina tra Cinque e Seicento, in Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] papa. A quanto pare il C. ricoprì la carica fino al 1513.
Dall'aprile del 1506 (se pensione di Bayeux. In Italia disponeva dei redditi della abbazia di S. Bayeux, già palazzo vescovile) risale al Seicento, ed è probabilmente opera di fantasia ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...