LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] due mesi d'anticipo sulla scadenza dei mandati, il L. fu sostituito nelle cariche di consigliere e di inquisitore di 54; N. Ivanoff, G.F. L. e l'ambiente artistico a Venezia nel Seicento, in Ateneo veneto, III (1965), pp. 186-190; I. Mattozzi, Nota su ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] certamente con il consenso e l'appoggio dei Fontana - con il quale lo contribuì a fargli assegnare la carica, ormai solo onorifica, di G. Musolino, Aspetti della produzione orafa messinese del Seicento: l'ambiente degli Juvarra, in Scritti in onore ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] senza i primi due e l'ultimo dei tasti cromatici), con somiere a vento, articolato ordinaria degli organi, carica cui rinunciò soltanto . Vatielli, L'oratorio a Bologna negli ultimi decenni del Seicento, in Note d'archivio per la storia music., XV ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] stato necessario mettere a terra quasi tutto il carico della nave, e il B. se ne altra, di Filippo Balbani, che assunse i nomi dei figli di lui "Orazio e Federigo Balbani e C famiglia fin dai primi anni del Seicento.
Dal matrimonio con Bianca di ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] dimensioni in collezione privata, carica di suggestioni palmesche (Gregori, rilegati presumibilmente alla fine del Seicento (un totale di 2611 s.; A. Mosconi - F. Olgiati, Chiesa di S. Angelo dei frati minori, Milano 1962, pp. 102, 117; A. Ottino Della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] già antecedentemente qualcosa del genere a carico del G. doveva essere trapelato e la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito al G. nell'indice); La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1992, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] p. 27); il 23 nov. 1672 fu nominato architetto di S. Agostino, carica che mantenne sino alla morte (Donati, 1940, p. 25 n. 25), e ultimi anni del Seicento, il C. inserì le colonne nella crociera della chiesa della Trinità dei Pellegrini, per ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ricoprì la carica che era stata del padre alla corte prussiana; ma in seguito alla guerra dei Sette anni e scenografi bolognesi a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga, in Il Seicento nell'arte e nella cultura con riferimenti a Mantova, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Sforza di Santa Fiora, carica cui spettava l’amministrazione che il 10 marzo 1599 cambiò con quello dei Ss. Giovanni e Paolo, per approdare infine, utile. Progetto urbano e monarchia papale nella Roma del Seicento, Roma 2008; J. Martínez Millán - M.A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] di Luca Francesco all'inizio del Seicento sopracomito, quindi capitano a Zara e ché la massima carica è anche la più 25, 32, 35, 38, 74, 131, 135 (gli altri rinvii dell'indice dei nomi non valgono per il C.); Id., P. Paruta, P. Sarpi e... Ceneda ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...