CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] maggiori di critica letteraria dell'ultimo Seicento napoletano e fonte per le dottrine reintegrato nella carica di regio Roma 1964, p. 294; S. Fodale, N. C. e la negazione dei diritti pontif. sul Regno di Napoli, in Annali di storia del diritto, X- ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] pittore nel classicismo del Seicento romano: poiché alla 26). L'anno successivo Pio VII nominò il C. direttore dei mosaici di S. Pietro (Arch. della Rev. Fabbr. delle pubbliche pitture in Roma, carica che mantenne con "encomiabile serietà" ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] scortare fino alla costa un ingente carico di avorio e le raccolte che aveva già visitato sedici anni prima, ospite dei funzionari ed ufficiali di quel presidio) e di Addis Abeba, furono eseguite seicento fotografie e vennero raccolti dati ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] 'Ordine di S. Stefano tenne la carica di "riveditore del tesoro e per vari anni fu uno dei dodici "cavalieri del consiglio" (Storie 1967, pp. 675-679; M. Capucci, Introduzione, in Romanzieri del Seicento, a cura di M. Capucci, Torino 1974, pp. 39-44; ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] 1580 ricopriva la carica di gran cancelliere nel La Chiesa sabauda tra Cinque e Seicento. Ortodossia tridentina, gallicanesimo savoiardo e antemurale contra questi confini». Duca e città alle origini dei gesuiti a Torino, in I Santi Martiri: una ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] ottavo canto è dedicato alla descrizione colorita dei cibi - e poi il ballo, che intendeva dimettersi dalla carica, il D. Seicento, in Modern language notes, LXXXI (1966), I, p. 38; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1973, p. 210; Romanzieri del Seicento ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] prefetto delle fabbriche ducali, carica che mantenne sino alla morte e il secondo decennio del Seicento, oberato dalle commissioni ducali , pp. 67-71; S. Appuhn-Radtke, Per l’attività dei pittori italiani in Baviera nel Cinquecento: A.M. V. alla corte ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] attratto dalla pittura emiliana del Seicento, si cimentò in un paziente del C. di questo periodo nella poetica degli interni dei nabis, di Bonnard e Vuillard. In realtà più dalla materia pittorica con una notevole carica sensuale, l'altro ad una resa ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] terreno che gli era più congeniale, quello dei compiti di governo. Tra il 1566 e gennaio del 1573. Ebbe la carica di prefetto, ovvero di presidente, Il banditismo nello Stato pontificio nella seconda metà del Seicento, Roma 1985, p. 84; M.G. Pastura ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] 1668: la posizione molto libera e disinvolta dello scrittore seicentista vi è fortemente censurata, come del resto in una scrittore sfronda dei caratteri più appariscenti e grossolani, lasciandole però quasi sempre una carica di vivace umorismo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...