ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] 1627, incontrarono la piena soddisfazione dei lucchesi che nello stesso anno coniarono del 1638 ricoprì la carica di gonfaloniere del Comune e Torino 1874; L. Servolini, M. O. architetto urbinate del Seicento, in Urbinum, 1932, n. 6, pp. 7-27 ( ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] vari mesi in cui era rimasta vacante, nella carica di cardinal nepote fu surrogato dapprima un giovanissimo , Donna Olimpia o del nepotismo nel Seicento, Milano 1979, ad ind.; I. Fosi, All’ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] la rappresentazione è carica di pathos.
Dopo s.) riporta i due testamenti del D. nell'ultimo dei quali, datato 8 febbr. 1669, esprime la volontà , in La Pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al Primo Novecento, Genova 1971, pp. 112-159; ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] nell'assumere e deporre la carica. Dal 1586 al 1591 al Guiducci, sull'incostanza degli amici e dei signori (III-IV), al Giraldi, sull ., diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 543-48; G. Petrocchi, Società contadina ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] carica di sottopriore dal 1598 al 1601.
Nel 1578 entrò a far parte della prestigiosa Accademia dei Fratarcangeli, Le maestranze d'arte provenienti dalla "regione dei laghi": presenze a Roma tra Cinquecento e Seicento, in Arte lombarda, 2003, n. 137, ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] F. maestro di cappella, carica cui il F. aggiunse nello quattro opere a stampa e alcuni oratori, di uno dei quali resta il libretto (S. Giovanni Battista, Liess. Materialien zur römischen Musikgeschichte des Seicento..., in Acta musicologica, XXIX ( ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Andrea Gerini, allora luogotenente in carica, che ingaggiò l’esordiente emiliana del Cinquecento e del Seicento, che divenne un riferimento 85; C. Lenzi Iacomelli, Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Città) le cariche fossero eccessivamente predeterminate, spesso senza merito, nei «consiglietti» dei maggiorenti, Roma 1978, pp. 5, 113-120; Id., La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, pp. 95-138 passim, 145; Id ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] e giustizia, una carica che avrebbe detenuto 50-70; O. Poncet, s.v. Innocenzo X, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 321-335, p. 324; le corti e i loro abitanti a Roma tra Seicento e Settecento, in Dimensioni e problemi della ricerca ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] di S. Luigi dei Francesi, dove fu sostituito da G.B. Nanino, per assumere, il 1° aprile, la carica di maestro di s.; P. Teodori, R. G.: un musicista a Roma tra Cinquecento e Seicento, II, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, a. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...