MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Cinque-Seicento»), ottenne – sempre per interessamento di Manni – un posto di precettore presso la famiglia dei conti intesa con la Germania, nel 1934 fu allontanato dalla carica di vicesegretario, per essere messo definitivamente ai margini della ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] la sua carica rimase vacante partic. pp. 71, 73 s.); Dipinti di maestri dei secoli XVI-XVIII (catal.), Finale Emilia 1982, p. A. Mazza, Nunzio Rossi a Bologna e la svolta naturalistica di metà Seicento, in Napoli e l’Emilia, a cura di A. Zezza, ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] un documento del 13 dicembre 1487 risulta investito della carica di capitano a guerra di Cosenza (Archivio di con Camilla Carafa, appartenente al ramo dei conti di Mondragone e principi di varie volte ristampato tra Seicento e Settecento, fino ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] 29 prese solennemente possesso della carica con una cavalcata per le alla corte di essere reintegrato nel Collegio dei dottori. Trattenutosi per più di un R. Villari, Per il re o per la patria. La fedeltà nel Seicento, Bari 1994, pp. 17-22, 164-172. ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] battaglia navale godeva di grande fortuna ancora nella prima metà del Seicento, al punto che l’incisore Anton Francesco Lucini (Firenze 1610 Hurtado de Mendoza, in carica dal 1589 al 1596 (Lohmann Villena, 1940, p. 22). Dei lavori eseguiti dal pittore ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] personaggi ricoprirono la carica di ufficiali della Camera degli imprestidi. I volti dei santi, di . Michiel, in Colori della musica. Dipinti, strumenti e concerti tra Cinquecento e Seicento (catal., Roma), Milano 2000, p. 122 (scheda 79); M. Gregori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] gl'è stato permesso" dagli spazi ristretti concessi alla sua carica.
Colpito, informa il nunzio il 29 apr. 1656, ;R. Pallucchini, La pittura ven. del Seicento, Milano 1981, p. 182, fig. 546; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'It., LXXXVII, ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] collegio. Ricoprì certo anche la carica di canonico della basilica di S nota ai dotti del Seicento, dal Verdier al Possevino ss.); P. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordine dei Frati minori, in Studi francescani, s. 3, VIII (1936), 1 ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] designato ad esercitare anche la carica di segretario. Il Diario in una accurata edizione Iframmenti dei capitolari di Lotario imp. tolti , 900; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1973, ad Indicem; A. Asor Rosa, Il Seicento, V, 1, Bari 1974, ad ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] Innocenzo XI che fosse Petrucci a ricoprire la carica. Il 20 aprile 1681 venne consacrato nella chiesa di M. Cicogna); A. Malena, L’eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche nel Seicento italiano, Roma 2003, passim; M. Rosa, “ ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...