Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] caricavano i prodotti del Chile centrale a destinazione dei porti del nord e ritornavano in Europa con un carico di rame e salnitro. A causa della scarsezza deicarichi y Bascuñán, anch'egli del Seicento, che alla prosa autobiografica e narrativa ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nelle loro mani dei luoghi in cui potessero esercitare liberamente tutte le operazioni commerciali di carico e scarico, Da questi tentativi si passa, con la seconda metà del Seicento, alla fondazione sistematica di emporî transmarini e di colonie per ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] così il decreto del 1581, che vietava di affidare a Còrsi la carica di guardia, era conseguenza dell'infedeltà di non pochi Còrsi; il l'uniformità dei materiali che i capimastri avevano generalmente a loro disposizione, le chiese còrse del Seicento - ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] re in pieno assetto di guerra che carica alla testa delle sue truppe.
Una spesso aride e perché le mogli e i figli dei soldati, tenuti per anni e anni sotto le a corpo); e verso la fine del Seicento l'invenzione della baionetta a ghiera (mediante ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] servizio con le società concessionarie, con onere a caricodei bilanci regionali. Sul piano normativo il completamento della motore asincrono sono la EV1 della General Motors e la Seicento Elettra della Fiat. Altre soluzioni in fase di sviluppo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Galileo e Marcello Malpighi, fece della Pisa del Seicento uno dei centri scientifici più importanti d'Italia.
Anche la dinastia la catena del porto di Palermo, prese sei grandi navi cariche di tesori, innalzano con le spoglie nemiche "quam bene, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Pigna; ma ottiene la carica, senza che peraltro scriva Crusca sin dai primi anni del Seicento respinse la responsabilità degli attacchi al Martini, 2a ed., Roma 1895). - Una scelta delle rime e dei poemi minori ci ha dato G. F. Gobbi (Milano 1929). - ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , nel derma, dei cromotofori, costituiti ora (cefalopodi) da una cellula centrale carica di pigmento e dell'annerimento sconsolante di molti dipinti ad olio, specialmente del Seicento e Settecento, non si conosce ancora. Alcuni l'hanno attribuito ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 'amministrazione della giustizia. La somma magistratura e la carica di consigliere erano dunque riservate ai nobili. L'unico 'imitazione degli elementi del Cinque e Seicento veneziano. Sono queste le chiese dei conventi greci quali sorgono nel centro ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] si fa via via sempre più rigogliosa coi ritrovati dei papiri, la quale ci ha dato un'idea quanto il pregio la riputazione della carica fossero sminuiti. Un radicale allo spirito speculativo e scientifico del Seicento; e in questo secolo meritano un ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...