ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dei governatori, dei legati, del questore, dei procuratori uscenti di carica; ma in realtà è assai piccolo il numero dei 50 casali, v'erano dodicimila ovini, ottocento cavalli, seicento bovini. La villa del signore era di proporzioni vaste, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dei canali, dietro dispensa dalle contribuzioni straordinarie.
La sorveglianza, manutenzione e polizia degli acquedotti erano affidate ai censori e, se questi non erano in carica particolarmente agli artisti dal Seicento all'Ottocento.
Durante il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il re nomina alle cariche ecclesiastiche e deve appartenere ad essa, come pure una metà dei membri del governo. torre di Rosenkrantz (1560) a Bergen. Nel Cinquecento e nel Seicento, come nel Medioevo, si costruirono pochi edifici in pietra. Fra i ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] reclamare dopo soli tre lustri la ristampa dei cataloghi.
Nel Seicento la biblioteca Vaticana riceve aumenti cospicui. : tale biblioteca, che è quindi già obbligatoria, è a carico del municipio e affidata alle cure dell'autorità scolastica. Questa ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] in mano le finanze. Il Consiglio dei Settanta fu in pratica riconfermato in carica ogni cinque anni; e ad esso dell'opera teatrale.
Si deve poi ricordare che, nella seconda metà del Seicento, un musicista fiorentino, G. B. Lulli, fu il fondatore del ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , Musica, poesia e melodramma alla Corte dei Medici, Firenze 1905; G. Imbert, Seicento fiorentino, Milano 1930; G. Gorani, la tale età o abbia il tal numero di figli o le tali cariche, e poi deve giudicare in facto se il reclamante si trovi in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] il regime costituzionale, assunse la carica di presidente del consiglio dei ministri Cosimo Ridolfi. Scoppiata nel 1848 ben scarsi. Così lo stucco è trattato nel principio del Seicento da maestri romani, alla fine del Settecento da lombardi; ma ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] la regolarità dei materassi uscenti dalle tre carde e quindi del filo risultante ed è preferito al caricamento a mano ancora le operazioni di tintura e rifinitura delle sue stoffe. Dal Seicento in poi l'industria laniera si estende in tutte le ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di principi è molto più vicino ai progetti del Cinque-Seicento, che a quelli dell'Ottocento: tra gli uni e gli il nome dal generale di Salasco, firmatario per ragione di carica.
Le imprese dei volomarî. - Il '48 fu l'anno tipico del volontarismo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ognuna delle due università) era sempre uno scolaro e durava in carica un anno. Nel sec. XIV i professori cominciarono ad essere gli fanno dimenticare le congiure dei Malvezzi e dei Marescotti soffocate nel sangue.
Il Seicento e il Settecento. - ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...