L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] a quella che, nel Seicento, era sfociata nella teoria gravitazionale dei Principia di Newton. Stavano della materia costituito da 'atomi di elettricità' che avevano massa, carica e velocità. Con la scoperta dell'elettrone, il panorama delle scienze ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] tutta l’operazione52. L’assemblea sarebbe, dunque, passata da seicento a duemila componenti in poco più di un decennio53.
Oggi Senato, bensì il proprio giudizio personale, carico di astio nei confronti dei consoli del 362112. Poiché tuttavia è noto ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] alle ultime pagine con una carica si vorrebbe dire quasi cioè di quella «inondazione», che in un celebre capitolo dei Discorsi (II v) è indicata come una delle lotte di quel Paese fra Cinque e Seicento, con drammatica intensità.
Ma è evidente ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] delegato regionale. Egli dura in carica cinque anni con i seguenti compiti: a) seguire l’iter formativo dei disegni di legge regionali in lo Studio teologico accademico bolognese «nel seicento diciottesimo anno dalla fondazione della prima facoltà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] alla gittata, alla carica, al peso del proiettile e al tipo di cannone. L'ingegno dei matematici e dei fabbricanti di strumenti lo stesso ruolo nel secolo successivo. La sua storia comincia nel Seicento e a essa sono legati i nomi di von Guericke e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] nella seconda metà del Seicento.
Nel Rinascimento il pur paesi sudamericani: qui il calcio si carica di una serie di significati sociali che nel 1933 a Los Angeles, il gruppo è oggi uno dei più noti e specializzati per le grandi arene sportive. Fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] sua invenzione, dimostrò che la forza elettrostatica (che attira le cariche di segno diverso e respinge quelle di segno uguale) agisce ragioni, i regoli calcolatori nel Seicento non ebbero certo la diffusione dei compassi di proporzione. Proposti con ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] assolutismo
La fase assolutistica che investe la storia europea tra Seicento e Settecento (anche se non con lo stesso impatto comune nella fase preassolutistica interpretare il ruolo dei titolari delle cariche pubbliche e anche del re, in quanto ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] il 16 sett. 1647 ma entrato in carica solo il 30 genn. 1648: prima del Cavalli); la Dori fu data nel Collegio dei nobili di Parma nel 1665 (12 maggio) con Venice and Vienna, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M. T. Muraro, Firenze ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Cinquecento come dagli olandesi del Seicento, da Goya e dagli impressionisti era a quella data ormai carica di equivoci, come dimostra il bruciare (1962), storia di un sindacalista, di V. Orsini e dei fratelli P. e V. Taviani; La commare secca (1962) ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...