Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] nel 2024 ha assunto la carica di presidente dell’Istituto della Enciclopedia homme de la rue, 1997). Alla topica dei testi e delle idee, ai confini dello barocca: L’anima in barocco: testi del Seicento italiano (1995); Le antiche memorie del nulla ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ecc.). Nel Seicento, ebbe grande prestigio il romano Prospero Farinaci, il difensore di Beatrice Cenci, autore dei Praxis et theoricae processo è l'imputazione di un fatto come reato a carico di una persona; a essa si riallacciano le particolari ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vino 384.285 ettolitri. Il vigneto si trova sulle sponde dei laghi di Ginevra e di Neuchâtel, nel Vallese (dove è porto fluviale bene attrezzato, da battelli carichi di cereali, metalli, combustibili.
La origini alla fine del Seicento. - Chiaro e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] come termine definitorio. Non così in Francia nella seconda metà del Seicento; fondata l'Accademia reale nel 1648, il problema estetico relativo parte dello stato; classifica e limiti a caricodei privati, divieto di ogni alienazione e modificazione. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] (ma anche il 40 secolo a.C.) si rivela carico di valori propri e stimolante anche per l'ampliarsi della Hitchcock 1958) con l'emergere della civiltà dei lumi, sino a essere ricercata alla fine del Seicento (Rykwert 1980, Frampton 1980). Tenendo conto ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] resto che quelli che gli dava costituzionalmente la carica di stratego, alla quale era eletto di al rapporto tra la lunghezza delle metope e quella dei triglifi: cioè da 3 a 2. Grandioso era o erudito, che comprende il Seicento e poco più della metà ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e quella scandinava, - poi, verso la fine del Seicento, in maniera razionale nei cantieri spagnoli, inglesi e soprattutto ); si avvicinarono le forme delle carene dei bastimenti da carico a quelle dei precedenti bastimenti da passeggeri, e queste ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] occupavano tutte le più alte cariche; sebbene don Giovanni non trascurasse di cattivarsi la benevolenza dei figli del paese con i più dolci lirici portoghesi del Cinquecento e del Seicento.
Fra le poetesse emergono Julia Cortines, Maria Eugenia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tenda, ma forse soltanto naturale conseguenza dell'incurvarsi dei travicelli sotto il carico delle pesanti tegole; diritti invece e leggieri nel della sua potenza, era riuscito a conquistare seicento città, in sedici delle diciotto provincie della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della S. Sindone a Torino). L'influenza dei grandi architetti del seicento dura anche per grande parte del sec. XVIII , ma come a cittadino romano e membro della famiglia Orsini, la carica di senatore a vita, insieme col diritto di affidarne, anno per ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...