Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Tschermak riscoprono (1900) le leggi della variazione discontinua dei caratteri nella discendenza, già formulate (1866) da G. l'una nel Seicento, caratterizzata da " nell'Eros la parola chiave, carica di suggestione naturalistica e idealistica al ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Valentiniano I e Valente ne produssero oltre quattrocento; seicento e più ne emanò Teodosio I, in base 13 feb. 398), di fronte alla pretesa dei giudei di Apulia et Calabria di evadere i carichi curiali sulla base della disposizione orientale: Code ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] con successo alla pratica della medicina, rivestendo la carica di presidente della Royal Society dal 1727 al 1741 e immagine tra Cinque e Seicento, in: Livorno e Pisa. Due città e un territorio nella politica dei Medici, Pisa, Nistri-Lischi-Pacini ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] carichi, conforme sarà conosciuto poter meglio complire al pubblico importantissimo servitio». La presenza, lungo tutto il Seicento delle barene e tereni; et altretanto considerar l’effetto dei bari»; ivi, Savii ed esecutori alle acque, nr. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] decise di conferire la carica a Pietro Barbo, Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del convegno Roma, 7-10 giugno 1989 Esch, Il giubileo di Sisto IV (1475), in La storia dei giubilei, a cura di G. Fossi, II, 1450-1575, ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] erano eleggibili solo a poche cariche, esclusivamente di carattere civile e élite, costituita da circa seicento aristocratici sommamente ricchi, alla Flavio andò in parallelo all’aumento del numero dei senatori e alla creazione di nuovi alti onori ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] forzature anticipatrici e una evidente carica utopistica - una nuova realtà, la condizione per una valutazione positiva dei modi di vita dei popoli indigeni.Pure le altre , nel corso del Cinquecento e del Seicento, dalla ripresa di una teoria antica ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] sguardo che scava nell'interiorità. Il barocco Nel Seicento le arti figurative assumono una progressiva rilevanza, al figure forti e vigorose dei naufraghi della Zattera della Medusa, avvolte in un'atmosfera livida, carica di angoscia morale, presaga ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] tal modo, per l'elevato numero dei suoi componenti e la lunga durata nella carica, le quarantie giungono ad essere Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, p ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] (an- data perduta nel Seicento) come pezzo antico sul Il fulcro dell’incombente visione, carica di memorie dantesche, è il B. Py, Paris 1992, pp. 509-510; A. Cavallaro, La villa dei Papi alla Magliana, Roma 2005, pp. 67-87.
79J. Wilde, Michelangelo. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...