CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] re bianco"; insinuando in Sebastiano il miraggio dei metalli preziosi dei quali avrebbe potuto caricare le sue navi se avesse risalito il a Sebastiano che risalì il fiume per più di seicento leghe "trovandolo sempre bellissimo et habitato da infiniti ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ricchezza e le cariche politiche, attribuivano un robusto potere locale.
Le provvisioni dei consigli non ne facevano secoli XV-XVIII, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, p. 518 (Pp. 495-539).
49. James C. Davis ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] tralasciare un importante debito che il Seicento assolse nei riguardi della fama non aliene da forti cariche nichilistiche. Crediamo di conseguenza in quelli successivi così decorosa e con la vivacità dei suoi estri non se ne trova, in Italia, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] progettare un sistema di carrucole per il sollevamento deicarichi pesanti e di fabbricare meridiane, pitture anamorfiche, tecnica introdotta verso la fine degli anni Sessanta del Seicento dai membri dell'Académie parigina ‒ e la disomogeneità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] caricate e sconvolte di ideazioni e tipologie raffaellesche e michelangiolesche, nella volontà di una riformulazione dei sullo sviluppo della cultura artistica europea del Cinque-Seicento. La formula architettonico-figurativa impiegata è in pratica ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] là delle innumerevoli biografie convenzionali.
La Rivoluzione inglese del Seicento rappresenta l'inizio di un'epoca nuova anche nella e politica dei diversi popoli. Ciò naturalmente si riflette anche sulla leadership nelle più alte cariche dello Stato ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] per cui in America le cariche del primo magistrato (il presidente o il governatore) e dei senatori (la Camera alta del potere. La teoria del governo misto nell'Inghilterra del Seicento, Milano 1979.
De Vergottini, G., Diritto costituzionale comparato, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] imperiali che gli sono affidate, che all’interno dei tondi sono in mano ai putti: il mantello i conservatori di Roma in carica trasferiscono due delle statue menzionate III.: An Episode in Restoration and Seicento Medieval Studies, in Memoirs of the ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] del Cinque e Seicento, e poi particolarmente divisione di quella che la maggior parte dei sociologi chiamerebbe aristocrazia in una nobiltà al celibato: era cioè uno status nobiliare legato alla carica; esso costituì, in un certo senso, il modello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] e nell'impostazione di fondo, se ne può comprendere la carica innovativa e si può affermare che essa ha segnato una ricerca dei centri sensitivi e motori nell'asse cerebrospinale.
Le ricerche sul sistema nervoso nella seconda metà del Seicento
di ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...