Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l' Lhwyd (1660-1708), che si succedettero nella carica di curatori dell'Ashmolean Museum, continuarono la tradizione La letteratura artistica del Seicento sosteneva che la bellezza ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] (m. nel 1329) prese in prestito dai Francescani seicento fiorini d'oro e ne restituì solo quattrocentocinquanta prima di che di norma segnavano l'entrata in carica del console, ma che - come nel caso dei dittici di Giustiniano, realizzati prima della ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Insediato nel monumentale palazzo dei Giustiniani, ristrutturato con decoro tardobarocco a fine Seicento e destinato a 1895-1926, Scandicci 1987.
12. Sul concorso per la carica di segretario della Galleria d’Arte Moderna e della Bevilacqua La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] John Wallis, uno dei fondatori della Royal Society di Londra negli anni Sessanta del Seicento, può essere una consistente in due fili che si divaricavano una volta che venivano caricati; egli ne proiettava l'immagine su uno schermo distante, in ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] contiene altre due opere di S. (il De potentia Dei, alle cc. 122-134v dedicato sempre a Paolo II cui ascesa alle più alte cariche ecclesiastiche e civili fu fulminea. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento [...], a cura di P. Cherubini, Roma ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] sufficienti di difesa. Eppure nel corso del Seicento il numero dei pezzi di artiglieria a bordo di esse aumentò ne’ magazeni invendute le merci et per conseguenza li stessi vuoti anco di carico a questa volta».
56. Ibid., bb. 46 (15 luglio 1680 e ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] della loro elevazione alle rispettive cariche, c'era il cardinale Santori: protettore dei servi di Maria, come si suo volume Lotta politica e pace religiosa in Francia tra Cinque e Seicento, Torino 1963, p. 64).
[59] Ci sia permesso di ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] non di rado livelli qualitativi pregevoli, come nella giurisprudenza dei grandi tribunali italiani del Seicento e del Settecento (v. Gorla, 1981, pp. decisioni giudiziarie; quando il termine si carica del significato relativo all'efficacia della ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la liberazione dei propri fratelli da Carlo V nell'estate del 1538. Nel 1542 assunse la carica di commissario particolare del Pontefice Romano, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto-M ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] veniva riscontrato nel consumo delle uova e anche in quello dei cereali, oltre che dello zucchero e del caffè, simboli decisivo per l’affermarsi dal Seicento all’Ottocento di quelle si afferma anche con una forte carica oppositiva, non è banale fuga ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...