La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] trasporto dei pellegrini. Oltre a questo, istituì una politica dei noli che favoriva il trasporto più economico deicarichi misti ducati coniati nel 1289-1291 compaiono in un tesoro di seicento monete d'oro rinvenuto ad Aleppo o nei suoi dintorni ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] radicalmente anticristiani da cui sortì sul finire del Seicento un'opera clandestina nota come Trattato dei tre Impostori (1994; cf. la prefazione , con la conseguenza che i tributi prefissati a carico di ogni comunità finivano per gravare solo su una ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ingiusti civanzi» e «diverse ingiustitie» a caricodei «poveri sudditi» (114). Il servizio filza 93.
203. A. Menniti Ippolito, Fortuna e sfortune di una famiglia veneziana nel Seicento, p. 168.
204. Venezia, Museo Correr, ms. Gradenigo 32, c. 18.
205 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] matricola (redatta nel secondo decennio del Seicento e oggi, probabilmente, perduta), che 9, c. 19v) il pregadi dispose opportune limitazioni nella costruzione dei marani (navigli da carico di medio tonnellaggio) fuori di Venezia "perché el non se fa ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] contrasto esistente fra la realtà dei diritti e dei doveri connessi a questa carica, così come essi erano formulati all'altare [...] un s. Marco" del Tintoretto; all'inizio del Seicento fu deciso di sostituire questo quadro, forse a causa del suo ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] nominare alle cariche ecclesiastiche (28). Per i benefici minori e in particolare per l'elezione dei pievani Roma Movimenti di riforma nel Veneto nel Cinque-Seicento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/I, Il Seicento, Vicenza 1983, pp. 1-21. ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] 18 agosto 1532.
4o. Sul problema della vendita delle cariche e sulle sue conseguenze sono da vedere G. Cozzi Francia fra Cinque e Seicento, Torino 1963.
47. J.A. Maravall, La società del barocco, pp. 79-80.
48. A.S.V., Consiglio dei X, Criminali, reg ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] fin sotto il muro della dogana e dei nuovi magazzini, con maggior comodo del carico e dello scarico, e al traffico , a Sitia realizza, negli anni a cavallo tra Cinque e Seicento, un lazzaretto: una struttura elementare, dotata del luogo di culto ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Tutti dicono I Love You, uno dei pochissimi autori che ha cercato di vedere la cogliere al volo situazioni irripetibili e di intensa carica simbolica(17). Vi sono, lungo tutti i con la pittura fiamminga del Seicento. Lo stesso Extase divide la ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Stato da mar, e dunque il numero dei patrizi che si avvicendavano nelle cariche era davvero alto: Marin Sanudo, che Ottomani, con l'eccezione di poche piazzeforti. Nel tardo Seicento una rinnovata onda di espansione coloniale si concluderà con l ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...