Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] auditori novi, il consiglio dei dieci.
Fin dagli inizi del XIII secolo, reggendo la carica di podestà nei centri in Dentro lo "Stado italico". Venezia e la Terraferma tra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, pp ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] possa meritarsi il regno dei cieli. In questo egli ha una grandissima responsabilità, poiché suo carico deve essere anche la veneziana si snoda a lungo nei secoli fino persino al Seicento. Pur in mancanza di un censimento preciso sono stati ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] a uso dei trattati scientifici. Il nuovo sguardo sull'uomo influì anche sull'arte. Nel Seicento, la sensibilità sparisce quella rappresentazione del corpo e della vita fantasiosa, carica di implicazioni magiche, che per millenni ha dominato nell' ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Apollo, alle Horai, in onore dei sacerdote eponimo Pausania, durante la cui carica gli dèi concessero ai Cirenei la vittoria in doveva costare il trasporto dei pesanti blocchi dallo scalo in su per venti chilometri ed a seicento metri di quota, onde ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] registri - percorre tutto il Seicento: questo «secolo del genio», che però si apre tragicamente a Campo dei Fiori, sui bagliori del rogo della lettera - volesse riassorbirla (ammortizzandone quindi la carica d'urto) in un'opera di significato opposto ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] (e anche non filosofiche) disparate, recando quasi sempre una carica polemica o, al contrario, elogiativa che gli ha impedito parte la questione dei presunti storicismi del passato, dei precorrimenti e delle ongini remote, fra Seicento e Settecento, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] poté effettuare grazie alla sua carica di Pontefice Massimo. Queste fatto episodico. Dalla metà del Seicento, per due secoli, le catacombe nobiliare alamanno che, dopo la sconfitta da parte dei Franchi, attorno al 500 si rifugiò nel regno ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] e il consiglio aveva anche preteso che fosse a caricodei suoi stessi capi il compito di far osservare la Antonio Niero, I Sinodi del secolo, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992 (Contributi alla storia della ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di significati, alcuni dei quali neutri (popolazione, gruppo etnico, gente) altri, invece, carichi di implicazioni politiche, spesso riconosciuta? Fu quanto sostennero, verso la metà del Seicento, molti pubblicisti radicali inglesi (per esempio G. ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] progetto ricciardiano relativo ai politici e storici del Cinque e Seicento, decise di affidare a me, allora molto giovane, il dei cittadini-letterati repubblicani; ma forse anche per il fatto che della cultura classica si intuisce la potenziale carica ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...