Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] e la percentuale di spesa che va a carico del proprietario, anche usando dei contributi, è tale che la piccola e media di Giorgione il record di oltre 140.000 visitatori(349), dedicò al Seicento la mostra di arte antica del 1959, con 300 opere di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] nel fine secolo dell'effetto "tromba" nell'opera veneziana del secondo Seicento(103).
1639 - Le nozze di Teti e di Peleo - Teatro le cerimonie religiose sostenute a caricodei diversi gruppi sociali cui le numerose feste dei (santi) patroni e le ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] figlio di Girolamo, attivo sin dall'ultimo Seicento nel campo dei giornali sia di attualità belliche sia letterari da secoli al commercio ambulante: costoro partivano con la gerla carica di stampe e stavano in viaggio per anni, giungendo persino ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 1551, la prima delle due cariche era stata affidata a Vettor Grimani Calabi - P. Morachiello, Rialto.
41. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Comuni, fasc. 62, c. 88 (8 maggio 1554).
42 sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , che andò distrutta nel Seicento. Avrebbe dovuto consegnare il rispettò il silenzio, facendo sì che l’oro dei due pannelli venisse a fare da cornice al corrimano, e che è ben diversa da quella, carica di energia, che illumina la piazza, che batte ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Marino Zorzi.
Il quale, nel corso dei non molti mesi in cui rimase in carica, confermò ampiamente la sua fama di partic. pp. 3 ss.
2. Giuseppe De Luca, Pietà veneziana nel Seicento e d'un prete veneziano quietista, ora in Id., Letteratura di pietà a ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] intero esercito. La carica di collaterale, ben nota all'organizzazione militare dei Visconti e delle nei secoli XV-XVIII, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1985, pp. 495-539; J.E. Law, The Venetian Mainland State, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di volte più degno del signor de Montmor di ricoprire la carica di Maitre des Requestes. Quest'ultimo, che è una persona a Roma nella prima metà del Seicento: Italia, Fiandre, Olanda e il terreno di elaborazione dei generi, a cura di Silvia Danesi ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e critica; proprio in tutto ciò risiede la carica dirompente del Dei delitti e delle pene.
Così, ciò che nei secoli XV-XVIII, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, p. 535 (pp. 495-539).
38. M.A. Laugier, Histoire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Firenze, di cui fu per un quarantennio uno dei docenti più illustri. A Napoli, dopo il 1846 suo libretto era percorso da una fortissima carica polemica. Ma assai più di quella e attento del Cinque e del Seicento, in particolare del pensiero politico e ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...