SEIDL, Johann Gabriel
Carlo Grünanger
Poeta austriaco, nato a Vienna il 21 giugno 1804, morto ivi il 18 luglio 1875. Conseguita la laurea in lettere, fu dal 1829 al 1840 professore a Cilli (Stiria), [...] Dal 1856 al 1873 coprì la carica di tesoriere di corte.
Il S. è forse, dei minori poeti austriaci del primo 1876), dove il poeta riprende la tradizione popolare e borghese del Cinque e Seicento.
Ediz.: Gesamm. Schriften, a cura di H. Max, voll. 6, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] seguì le tappe consuete: ricoprì per alcuni anni la carica di referendario della Segnatura di grazia e di giustizia, Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 139-165; Enc. dei papi, ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] rivoluzione inglese del Seicento e la Rivoluzione papa: erano stati in tanti ad aspirare alla carica e ognuno di questi aveva accusato i rivali di seconda metà del 17° secolo, fu il più grande dei sovrani assoluti. Egli amava dire: "Lo Stato sono io ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] fra Felice depose la sua carica di vicario generale e si dedicò cattolica: l’occupazione di Parigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, la promulgazione dopo Sisto V, in Roma nel primo Seicento. Una città moderna nella veduta di Matthäus ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Sforza di Santa Fiora, carica cui spettava l’amministrazione che il 10 marzo 1599 cambiò con quello dei Ss. Giovanni e Paolo, per approdare infine, utile. Progetto urbano e monarchia papale nella Roma del Seicento, Roma 2008; J. Martínez Millán - M.A ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] cultura politica economica dell’Inghilterra dell’ultimo Seicento e del pensiero economico francese del primo dello Stato, quando erano chiamati a ricoprire la carica di assessori dei vicari e dei podestà fiorentini.
Nelle memorie di Neri scritte tra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] energia (notevole la carica di un architectus, peritus custos, incaricato non solo della conservazione dei vecchi edifici ma la pianta attraverso i disegni del Cinquecento e del Seicento in cui sono scambiate con le terme Titianae. Sviluppano ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nella Chiesa, delle numerose relazioni, dei mezzi ingenti che la carica gli poneva a disposizione. L'organizzazione e in Terraferma, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/I, Il Seicento, Vicenza 1983, p. 105 (pp. 93-129); S. Pelusi, La stampa ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] più ritorno. Ma si vendicherà, scrivendo una relazione carica di disprezzo contro il governo e i governanti veneti, autore del Colloquium non sia Jean Bodin, ma un autore dei primi decenni del Seicento.
267. Cf. il contributo di P. Prodi in questo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] esempio, Nani ritiene "biasimevole" la venalità, in Francia, delle cariche - un "abuso" a suo tempo "introdotto" per e polemista antispagnolo nel Seicento a Venezia: Giacomo Castellani, in AA.VV., Studi in onore di Armando Saitta dei suoi allievi ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...