CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] I, Roma 1920, pp. 161 ss.), uno dei più intimi "familiares" di Bonifacio VIII. Si collegarsi con i dubbi sorti nel Cinque e Seicento intorno all'epoca in cui C. era possedeva le prebende connesse con la carica di arcidiacono (Bock, Osservazioni sulle ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] las Indias, in Columbia, con un carico di 75 schiavi. La tratta risultò Panama, alla volta di Los Reyes (Lima), vero paradiso dei mercanti per l'abbondanza di argento e l'alto prezzo 1898, p. 37; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 461, 549; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] gestuale adatta a essere trasferita all’interno dei dipinti. Si tratta di una prassi messa ma vengono investite da una carica di vita organica che le fa Altri progressi vengono compiuti nel Seicento quando si intensifica la collaborazione ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] corti signorili, nel corso del Seicento e del Settecento la nuova forma che pensi? Olà figli, consorte,
gelo, palpito, oh dèi, sogno o son desto?
Scostati, oh ciel! Ti lascio dire come deprivati della loro carica connotativa, stilistica e cronologica ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] ebbe una tiratura di circa seicento copie, fu introdotto nel 1746, nonostante lo scarso favore dei padri reggenti, in tutti gli il titolo e i privilegi di ex assistente generale, conservando la carica di reggente a Roma, fino a quando, per lavori di ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] nel 1696, quando erano stati pubblicati solo tre dei sei volumi di cui si compone l’opera ad accentuare la carica emotiva del ricostruzione, Firenze 1985, ad ind.; A. Barsanti, in Il Seicento Fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III ( ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] già negli anni Ottanta del Seicento, risulta nel complesso quasi forte della solidità erudita e dottrinale dei suoi studi, Rocca ottenne nel 1585 sulla base del privilegio esclusivo agostiniano sulla carica (attribuito da Clemente VI e confermato da ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] scaletta del volume sull’architettura del Seicento. La storia dell’arte italiana Regno (1924), carica che si aggiunse alle Sale 2006; S. Valeri, V., A., in Dizionario biografico dei soprintendenti storici dell’arte (1904-1974), Bologna 2007, pp. 634 ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Una marcata carica espressiva e un Iacopo), un S. Gerolamo e un’Adorazione dei pastori entrambi di collezioni private lucchesi (Giusti Maccari 1987; R. Contini, P. P., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 836: M. Dell’Omo, in L.A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] La prima generazione dei pittori caravaggeschi a Roma
Al pari del Baglione, artista già maturo all’inizio del Seicento, che avrà , illuminato da una luce ferma e tagliente, che si carica di significati spirituali (la luce che inonda di Grazia Divina ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...