Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] Fiano e riservata la carica di soprintendente alle fortezze , in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di 63.
Per la figura complessiva, L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1-2, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] . sembra accennarvi in più luoghi dei suoi scritti), che forse coronò sua famiglia. Le prime cariche pubbliche di cui si abbia alcuni versi del B., e la cit. Politici e moralisti del Seicento, con la nota biografica relativa al B. di S. Caramella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] dei diversi breviari politici pubblicati negli anni Trenta del Seicento viene sottolineato come la ribellione nei confronti dei deve conoscere di persona colui che incaricherà di una carica così importante e, sebbene questa persona debba essere eletta ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] per la prima volta, all’arte dei pittori veneziani, della quale fece parte importante uomo politico, insignito della carica vitalizia di procuratore de ultra I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 161 s., 179 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] pervaso da una fortissima carica antifemminile, che trae , non spaventa, non uccide; egli è il Dio dei vivi, e per questo ha mandato il suo Figlio delle erbe. Perché, nel Cinquecento e nel Seicento, si perseguita proprio questa figura? È vero ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] ultimi libri, i quali, come si dirà più avanti, ritrovati nel Seicento in una biblioteca privata, furono poi donati all'Ambrosiana.
Il C Moro a Milano, il C. fu uno dei segretari ducali. La carica di regio segretario che ricopriva sicuramente nel 1503 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] 1676 venne accolto nella Compagnia dei Virtuosi al Pantheon, in cui ricoprì le maggiori cariche (Bonaccorso - Manfredi, pp. 1-349; C. Pizzorusso, La pittura del Seicento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. 382-398; ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] in cui ricoprì la carica, presiedette al trasferimento architettura, Milano 1822, V, p. 338; F. Cristofori, Storia dei card. di S. Romana Chiesa..., Roma 1888, pp. 63. , Avant-propos sulla pittura fiorentina del Seicento, in Paragone, XIII(1962), 145 ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] , Una stamperia nella Roma del primo Seicento..., Roma 2000, ad ind.), Zacchia Già nel 1630 apparve a Lipsia una riedizione dei primi quattro libri. Morto Facciotti, Zacchia pubblicò (c. 142v). Ricoprì invece la carica di protomedico nel 1638, nel 1653 ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] di T. Tasso: è il caso dei dipinti Erminia scrive su un albero il . 53-55). Alla fine degli anni Quaranta del Seicento sono datate le tele Rebecca al pozzo e Agar e presso la prestigiosa istituzione ricoprì la carica di estimatore di pitture sino al ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...