PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] più volte la carica di massaro, 125; A. Ghirardi, Note su B. P. nell’età dei Carracci, in Accademia Clementina. Atti e memorie, n.s., tema della “macelleria” nella pittura europea tra Cinque e Seicento, in Le arti e il cibo. Modalità ed esempi ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] pp. 487 s.). Da lì in avanti le carriere dei due s’intersecarono spesso (Burney parlò poi di Porpora del 1738 il maestro in carica, Hasse, in congedo a Metastasio e Nicola P., in La serenata tra Seicento e Settecento, Reggio Calabria 2007, pp. 301 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] da parte di Filippo II, l’offerta della carica di governatrice dei Paesi Bassi. M. accettò e in giugno intraprese A. Marzo - A. Romano, Roma 1983, ad ind.; Pasquinate del Cinque e Seicento, a cura di V. Marucci, Roma 1988, ad ind.; P. Aretino, Lettere ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] che lo videro assumere, a partire almeno dal 24 agosto 1613, la carica di canonico in S. Vittore a Muralto. Quel giorno si celebrava il di Serodine con l’Ordine dei mercedari intorno alla metà del terzo decennio del Seicento.
Il 19 giugno 1626 ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] imporre ancora un avvicendamento nella carica comitale – a porre fine all’eclissi dei discendenti di Milone, designando pp. 50-52 e ad ind.; V. Chilese, Una città nel Seicento veneto. Verona attraverso le fonti fiscali del 1653, Verona 2002, ad ind.; ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] dello stesso sistema allocutivo; se invece uno dei due è in posizione di maggior potere stesso livello funzionale (grado, carica, mansione) si danno del la sua diffusione era avvenuta nel Seicento, momento di massima diffusione e prestigio ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] fisica e pur nello stingersi dei tratti individuali richiesto dalla carica dogale – nel dogado del M . Cowan, Venezia e Lubecca …, Roma 1990, s.v.; La chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1992, s.v; La chiesa di Venezia nel ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , iniziato fin dai primi del Seicento, fu affidato al M. che successivo, secondo le disposizioni testamentarie (testamento e inventario dei beni in Arch. di Stato di Roma, Trenta di Ancona. Ereditò la carica paterna di secondo architetto ingegnere ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] dei suoi stratagemmi dalle mani del viceré di Sicilia – «che se n’ebbe poi [...] a strappare di dispiacere la barba» (Memorie, cit., c. 76r) – Strozzi fece ritorno a Malta, per ripartirne subito dopo avere dato le dimissioni dalla caricaSeicento da ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] fu viceprincipe, carica conferitagli dal Cignani, a sua volta nominato principe. Il F. resterà sempre uno dei membri di (1957), pp. 231-234; C. Volpe, in Maestri della pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 179-181; D.C. Miller, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...