FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] i negotii, e tenere la segnatura e la firma dei memoriali e delle lettere" (Ibid., Misc. Medicea 11 e dell'antica nobiltà toscana alle cariche di corte e di governo promosso complesso dell'economia toscana a metà Seicento, misto di luci e di ombre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] campi o elargii denaro come premio del servizio militare. Catturai seicento navi, senza contare quelle minori delle triremi.
Ebbi due volte testo di Paolo relativo all’istituzione della carica di prefetto dei vigili da parte di Augusto.
Augusto ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] tela oggi a Brescia), ricordato poco dopo la metà del Seicento nella collezione di Antonio Ruffo a Messina da una fitta i rapporti con Girolamo Miani, futuro fondatore dei somaschi, e la carica di procuratore presso la sede veneziana dell’ospedale ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] L'utilizzo e la messa a punto dei primi microscopi fra Seicento e Settecento fa compiere grandi progressi alle perché la salmonellosi si possa trasmettere, è necessaria un'adeguata carica batterica, senza la quale l'infezione non avviene; così pure, ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] dei suoi quattro figli: Alfonso, Lucrezia e Margherita; il primogenito fu invece chiamato Andrea, in omaggio all'avo paterno.
Il 30 sett. 1572 il L. fu nominato organista della cattedrale di Ferrara e mantenne tale carica durante il Seicento. Atti del ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] Francesco Ingoli, che mantenne tale carica fino al 1648. G. Principato di Venosa e titolare di uno dei più ingenti patrimoni della penisola (il ad indicem.
La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G. ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] il ducato di Jülich-Berg: una carica in vista, che comportava un appannaggio di tasca propria, nel 1711 a Celle la cappella dei Ss. Pietro e Paolo. Numerose furono le conversioni in dell’opera veneziana di metà Seicento (da Francesco Cavalli a Giovanni ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] la biografia dei B. coincide veramente con la sua bibliografia, che s'arricchisce a ritmo febbrile d'oltre seicento numeri. Di la sua vita il 28 ottobre di quell'anno. In tale carica rimase fino all'ottobre 1930, ossia per tutta la durata della ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] che ricoprirà fra l’altro dal 1658 al 1660 la carica di principe.
La sua maggiore impresa romana, tuttavia, , La decorazione dei Libri dei Leoni, ibid., pp. 363-385; Il Seicento senese nelle raccolte della Banca del Monte dei paschi di Siena ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] di Gibbon a studiare l’antiquaria del Seicento, il tema suonava decisivo. Aveva preside e mantenne questa carica fino al 1999. Riuscì ; L’Illuminismo e la società italiana, in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento europei in onore di Franco ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...