LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] documenti che egli sia stato attivo in S. Giovanni dei Fiorentini nell'arco di tempo compreso fra il 1605 una trama coloristica raffinata e carica di vibrazioni. Chiaramente, l' natura morta olandese di primo Seicento. Il Cristo coronato di spine ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] di un repertorio che spaziando dal Seicento al presente può a buon diritto ola de fuerza y luz e Al gran sole carico d’amore di Nono, 1972 e 1975, . 242-253; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, I, Torino 1985, pp. 2 s.; ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] di un pittore del re, relazionata alla vendita di una carica (Sánchez Cantón, 1915, p. 86).
Oltre a del Seicento» (1915, p. 61). Per questa ragione le sue opere furono particolarmente richieste, come dimostrano le stime elevate dei suoi dipinti ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] del secondo Seicento. Se i due Discorsi, infatti, si avvicinavano in qualche modo al genere dei "bella invece la nomina, ottenuta dal viceré conte di Santo Stefano, per la carica di giudice di Vicaria, della quale prese possesso il 10 maggio 1688. ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] alla massima carica ecclesiastica, ridando pp. 439-444; M.G. Albertini Ottolenghi, La biblioteca dei Visconti e degli Sforza. Gli inventari del 1488 e del mercato dell'arte in Italia dal Trecento al Seicento, Milano 1995; M. Rossi, Giovannino de ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] I, p. 436).
Nel 1640 ebbe la carica di Principe dell'Accademia di S. Luca Filippo IV. Curò da solo i modelli dei gruppi di Giove e di Giunone e abbozzò XVIII (1934), pp. 313-316; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, Torino 1950, pp. 273-281; P. ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] del perduto dipinto di Tiziano, che Zampieri rivisitò, caricando gesti ed espressioni a discapito del rapporto di , D. and the Bacchanals, in La fortuna dei Baccanali di Tiziano nell’arte e nella letteratura del Seicento, a cura di S. Albl - S. ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Giornale aprì in particolare le sue colonne ad alcuni dei dibattiti più sentiti. Fra essi è da segnalare quello con notizie derivanti dalla sua carica, anzi - come risulta carteggio con S. Sonnino con circa seicento lettere. Per ordine del B. vennero ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] 2 dicembre). Egli prese possesso della carica il 1° di aprile 1656 , preminenze e soldo pari a quelli dei generali; la corte non volle concedergli un pp. 135-181; R. Canosa, Milano nel Seicento. Grandezza e miseria nell’Italia spagnola, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] della riforma si abolisce la carica di gonfaloniere e si affida il potere al Consiglio dei quarantotto che elegge quattro consiglieri che sarà proseguita dai suoi successori durante il Seicento.
Lo Stato pontificio
Nel corso del Cinquecento sono ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...