CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] il C. ottenne la carica di direttore nei corsi Valori malnoti e trascurati della pittura ital. del Seicento in alcuni pittori di natura morta, in Rivista (Maddalena a Lione); U. Ruggeri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] anni Trenta e che fu poi uno dei centri della sua riflessione sia teorica sia ispirando ancora negli ultimi anni del Seicento inglese poeti come Thomas Traherne. di filosofia italiana, indicando la forte carica innovativa del metodo e delle analisi di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] di Stato di Torino, Corte, Cerimoniale, Cariche di corte, mz. 5, f. breve relazione alla fine del Seicento. Il 3 settembre 1730, Le strategie dell’apparenza. Cerimoniali, politica e società alla corte dei Savoia in età moderna, a cura di P. Bianchi ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] , e oggi perduta, riportava, con i nomi dei magistrati in carica, anche la ‘firma’ dell’architetto).
La rapidissima ereditato da Bernardino Brugnoli e ultimato solo nell’inoltrato Seicento. La complessità del progetto, che prevedeva la saldatura di ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] del 17 dic. 1605), e nella compagnia dei Gonzaga, i Comici Accesi, resta stabilmente dal diritto, per la sua carica, ad un palco gratuito. ., 76 ss., 131; R. Tessari, La Commedia dell'arte nel Seicento, Firenze 1969, pp. 80-85, 224 ss.; N. Mangini, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] autonomo, specie a partire dal tardo Seicento, in seguito alla pubblicazione nel funzionale a conferire passionalità e carica emotiva al romanzo, come valle tutta un solo mare tempestoso sotto il fischiar dei venti! E quando la luna tornò a mostrarsi ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] e interessanti vedute del cantiere con le macchine per il sollevamento deicarichi in funzione (Firenze, Gab. d. disegni e d. , pp. 251-254; E. Nappi, Documenti su fontane napoletane del Seicento, in Napoli nobilissima, XIX (1980), 5-6, p. 216; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] alla condanna della società e del governo nella Lombardia spagnola del Seicento, manchevoli da tutti i punti di vista: di ordine, dei personaggi e una presenza meno esplicita del commento morale, dissimulato nella narrazione e affidato alla carica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] col taglio dell’orecchio e di una parte dei capelli e con una speciale divisa, affinché sia . Nel Cinquecento sono solo sette, nel Seicento sono 24, nel Settecento sono 97. Se dice il Vangelo). Rifiuta la carica politica, per la rigorosa separazione ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] pittore, qui ancora carica di notazioni di si allentano i nodi e i gorghi dei primi milanesi, è però la tendenza pp. 66-67; R. Bassi Rathgeb, Addenda Bergomensia a "I pitt. del Seicento veneto" di Donzelli e Pilo, in Boll. d. Museo civ. di Padova, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...