Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] opera. Tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento si assiste in Italia a un vertiginoso incremento della produzione di irriducibile al tradizionale sistema dei generi, il dramma pastorale perde gran parte della sua carica eversiva.
Lontano da ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ottenere il suo appoggio presso la regina.
Nel ristretto cerchio dei collaboratori della regina madre il G. acquisì un ruolo di Cinquecento e l'inizio del Seicento, dunque, il G. mantenne le sue prestigiose cariche, ma si limitò a partecipare ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] università del collegio romano: carica che egli accettò senza , VI (1903), pp. 527-35. Per i giudizi dei critici dell'Ottocento, V. Gioberti, Il gesuita moderno, II Italia, II (1931), pp. 396-400; Id., Il Seicento, Milano 1947, pp. 458-60, 597 s.; B. ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] quello di Federico Corner, figlio del doge in carica, transitato rapidamente dalle sedi episcopali di Bergamo, 261; Id., Immagini, memoria, mito: l’Ordine dei serviti e Sarpi nel Seicento, in Ripensando Paolo Sarpi. Atti del Convegno Internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] a Roma. Nel 1564 il papa Pio IV gli offre la carica di arcivescovo di Cosenza, che egli declina suggerendo al pontefice di sulle soglie del Seicento un acuto analista della contemporaneità, il poligrafo Alessandro Tassoni, in uno dei suoi Pensieri, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] della carica di nunzio.
La questione della Valtellina, possedimento della Lega svizzera dei Grigioni -36; M.A. Visceglia, Fazioni e lotta politica nel S. Collegio nella prima metà del Seicento, ibid., pp. 47, 84, 87 s.; S. Giordano, La S. Sede e la ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] chi non rispetta i patti.
Nel mondo romano la nozione di pace si carica di un senso giuridico ancora più forte (v. Lana, 1991, pp. moderna. Il periodo dei conflitti di religione, dai primi del Cinquecento alla metà del Seicento, suscita una ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] Tolomei nel Cinquecento, continuata nel Seicento da Celso Cittadini. All’inizio stanno a volte dietro i perentori divieti dei grammatici, dietro i loro recisi ma si abbarbicò alla gloriosa lingua antica, carica di valore simbolico, e ciò determinò ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] risultano ben documentati, oltre che dalla carica di segretario di cui venne insignito, di una messinscena del Pastor fido in occasione dei festeggiamenti per le future nozze del duca con nel passaggio fra Cinque e Seicento. In primo luogo, registra ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Filarmonica: egli ricevette per sorteggio la carica di principe negli anni 1687, c. 63v), ma egli «dalle premure dei bolognesi, che mal volentieri si privavano P. a Venezia, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...